MARGUTTE

MARGUTTE

Non-rivista online di letteratura e altro

Main menu

Skip to content
  • Nuovi Criteri Redazionali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Le Nostre Rubriche
  • Manifesto
  • NON-CONCORSO “Seminare parole nella terra – Parole in fiore”

Sub menu

La valigia di Hermes, Poesia

Tanka & Haiku

6 settembre 2017

MICHAEL MCCLINTOCK

Immagineil recluso
apre
la porta
solo per
il gatto

(Traduzione di Silvia Pio)

da http://michaelmcclintock.homestead.com/index.html

Il tanka (短歌, letteralmente “poesia breve”) è un componimento poetico d’origine giapponese.

Tags: Michael McClintock poesia poetry Silvia Pio tanka

Post navigation

← Degna conclusione per la Ca bianca
(English) Migration and gunfire are young poets’ material for writing about the Partition →

Cookie Policy

Questo sito utilizza cookie per funzioni proprie. Se non acconsenti all'uso dei cookie ti preghiamo di abbandonare il sito.Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo.

Our website uses cookies. If you do not consent to the use of these cookies please leave this website. Scrolling this page or clicking on any of its elements you will consent to the use of cookies.

lingue

  • English
  • Italiano
  • Deutsch
  • Français
  • Español

La valigia di Hermes

La valigia di Hermes, Letteratura

Il respiro di Gabriele

11 dicembre 2019

gallo-respiro

GABRIELLA MONGARDI In questo suo nuovo romanzo, Il respiro dell’abbandono (Catartica edizioni 2019) Gabriele Gallo lascia le amate montagne per proporci uno spaccato della società di oggi colta da un’angolatura decisamente originale, quella offerta da una discoteca in disarmo e…

Read more →

La voce di Calliope

La voce di Calliope, Poesia

Mrs Prufrock used to sing

7 dicembre 2019

bonino-per-prufock-jpg2

SILVIA PIO Ha visto il fondale quando il mare era tiepido, portato il corpo in dono alle onde che temeva e sognato sogni che tratteneva per farne regalo confezionato con titubanza (e tu lasciavi il regalo incartato pretendevi sapere la…

Read more →

Gli svaghi platonici

Gli svaghi platonici, Viaggi vicini e lontani

L’Ardèche, un viaggio vicino e lontano

29 novembre 2019

168-canyon-dellardeche

GABRIELLA MONGARDI L’Ardèche, affluente di destra del Rodano, in Provenza, è una meta abbastanza vicina, almeno per chi abita nel Piemonte sudoccidentale, ma permette di compiere un viaggio molto, molto lontano nel tempo, attraverso le ere geologiche e le tappe…

Read more →

L’ambrosia di Dioniso

Arte, L'ambrosia di Dioniso

I segreti della Camera della Badessa, ovvero il messaggio salvifico del Correggio – 3

9 dicembre 2019

correggio-volta-della-camera-di-san-paolo-mibac

DINA TORTOROLI 3.  Quicumque vult salvus esse… Dopo aver ascoltato il professor Adani, ho pensato che proprio la fama della Sacra Conversazione, dedicata al tema della salvezza, avesse indotto la Badessa a convocare il Correggio. Doveva preoccuparla non poco il…

Read more →

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013

AVVERTENZA

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.

Gli autori sono responsabili dei contenuti dei loro articoli, ma non dei lilnk inclusi in essi.

Le immagini inserite sono pubblicate senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo e provvederemo a rimuoverle.

NOTICE

This site is not a newspaper.
Authors are responsible for the content of their articles, but not for the content of the links included in them.
If you think that a copyright has been infringed please let us know and we will remove the picture/s.

Categorie

Articoli recenti

  • Mamma cerca casa
  • Il respiro di Gabriele
  • I segreti della Camera della Badessa, ovvero il messaggio salvifico del Correggio – 3
  • Mrs Prufrock used to sing
  • Il mondo degli abbracci
  • Morte ad Aigues-Mortes
  • Si scrive “concerti grossi”, si legge “Corelli”
  • Il sacro e il popular fra tradizione ed eversione nel tempo del pensiero debole
  • L’Ardèche, un viaggio vicino e lontano
  • Il sole si moltiplica
  • Siamo state tutte molestate
  • Traduzionetradizione n. 16 a Milano
  • “Il rumore del mondo” nel romanzo di Benedetta Cibrario
  • Giuseppe Penone, “Incidenze del vuoto”
  • L’innocenza è per coloro che non vedono
  • L’antidoto di Giacomo
  • “Vite ordinarie” rese straordinarie
  • Oscar Giachino, “Incisioni”
  • Boule de neige
  • A proposito di “Partenze e promesse. Presagi” di Alfredo Rienzi

La vetrina di Margutte

Il regno di Clio, La vetrina di Margutte, Narrativa

Boule de neige

11 novembre 2019

boule-de-neige-evide

GIANNI PETRONIO Quando ancora portavo i pantaloni corti, ma sognavo il tempo in cui li avrei portati lunghi, quando mi addormentavo girino sperando di svegliarmi rana, avevo costruito con i mattoni della fantasia un mio personalissimo pantheon. Fra una moltitudine…

Read more →

Il regno di Clio

Il regno di Clio, Narrativa

Mamma cerca casa

13 dicembre 2019

mamma-cerca-casa-guia-risari

GUIA RISARI Incipit Da un mese, mamma cerca casa. Papà l’aiuta, ma al telefono s’imbroglia e finisce per riappendere. Mamma ha le idee chiare. A volte, le suggerisco un dettaglio; lei mi guarda e scuote la testa: “Vedremo”. Quando mamma…

Read more →

Il pentagramma di Orfeo

Il pentagramma di Orfeo, Musica Antica

Si scrive “concerti grossi”, si legge “Corelli”

3 dicembre 2019

da Wikipedia

GABRIELLA MONGARDI Arcangelo Corelli è un caso particolare nella storia della musica e della cultura italiana tra Seicento e Settecento. Nato a Fusignano in Romagna nel 1653, educato a Bologna, attivo a Roma, fu il più grande maestro del violino…

Read more →

Le stanze di Cronos

Le stanze di Cronos, Storia

Morte ad Aigues-Mortes

5 dicembre 2019

aigues-mortes-jpeg-evid

ENZA SIRIANNI Sudore, caldo, sole. Si respira a fatica nelle lagune di Aigues-Mortes, che si tingono di rosa fino ad un rosso che sembra sangue lavato. L’umidità che spira dalle vasche, si appiccica sugli indumenti mentre le labbra si asciugano…

Read more →

flagcounter

Flag Counter

Copyright © 2019 MARGUTTE. All Rights Reserved. Magazine Basic created by c.bavota.