La valigia di Hermes

34. Digressione: un progetto letterario collettivo

11-12-tortoroli-34-amoretti

DINA TORTOROLI Nella mia città nessun libraio da me contattato è stato in grado di procurarmi il saggio di Giovanni G. Amoretti, Gli autori dei Promessi Sposi / Partecipazioni creative e critiche alla composizione del romanzo manzoniano / (Centro Nazionale…

L’inconscio: Freud, Jung e i Tantra

Jung Il Libro Rosso

ANTONIO VIGLINO L’inconscio è senza ombra di dubbio una delle “scoperte” più importanti del pensiero occidentale. Freud, nel freddo cuore dell’Europa hegelianizzante, mise in luce come la mente e la vita consce siano anche determinate da istanze, sempre puramente mentali…

Autunno Dantesco II

Convegno 1 dicembre 2023

PAOLO LAMBERTI Venerdì 1 dicembre alle ore 16.30 nella sala conferenze del Centro Studi Monregalesi, Vicolo Monte di Pietà 1, nel quadro delle iniziative della Società Dante Alighieri – Comitato di Mondovì intitolate Autunno Dantesco 2023, in unione con il…

Autunno Dantesco I

Incontro 24 novembre 2023

PAOLO LAMBERTI Venerdì 24 novembre alle ore 17 nella sala conferenze del Museo della Ceramica, Piazza Maggiore 1, nel quadro delle iniziative della Società Dante Alighieri – Comitato di Mondovì intitolate Autunno Dantesco 2023, si terrà una conferenza dal titolo…

33. Il primo Manzoni

tortoroli-fermo-e-lucia

DINA TORTOROLI Sono giunta a un punto nodale della mia “Relazione di Missione”. Devo affrontare il problema del rifacimento “collettivo”* del Fermo e Lucia, che non solo ha trasformato il poeta Alessandro Manzoni nel “primo romanziere italiano moderno” (in quanto…