L’ambrosia di Dioniso

S come Salcedo

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Nelle grandi manifestazioni internazionali sono sempre più numerosi artisti extra-europei, nati per lo più dopo gli anni Cinquanta; appartengono ad aree diverse del globo ma operano spesso in Europa e USA dove gallerie, grandi musei e collezionisti ancora…

R come ROTHKO

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Un autoritratto pittorico e una fotografia ci aiutano a conoscere Mark Rothko (1903-1970). Il primo, dipinto dall’autore all’età di 33 anni quando era all’alba della futura carriera, è un tipico mezzobusto di tre quarti, mancano solo il pennello…

La Guerra e la Pace di Picasso

picasso-museo-pace-evid

SILVIA PIO Egli sarà giudice fra le genti e sarà arbitro fra molti popoli. Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più…

Q come “QUESTA/O non è una pipa”

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Non c’è errore. Semplicemente sono veramente pochissimi gli artisti del Novecento e del nuovo millennio che hanno il cognome con la lettera Q. Così ho deciso di aggirare il problema prendendo la prima lettera di una delle più…

P come Povera (Arte) + Pascali

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA La più vitale neo-avanguardia italiana degli anni Sessanta e Settanta è nota come “Arte Povera”. Si tratta di un nutrito gruppo di artisti, per lo più nati tra gli anni Trenta e Quaranta, di cui ben quattro hanno…