L’ambrosia di Dioniso

G come GALLIZIO

I guitti, 1956

FULVIA GIACOSA Mi si consenta un po’ di partigianeria. Tra tante possibilità di scelta per la lettera “G” ho deciso di dedicare questa scheda ad un conterraneo, Pinot Gallizio, nato e vissuto ad Alba. Non si cada però nell’errore di…

Accademia e Antiaccademia

capellino-bruno-2

LORENZO MAMINO A Mondovì, nella ex-Confraternita di Santo Stefano a Breo, si è aperta il 20 ottobre una nutrita esposizione di acquerelli di Agide Noelli (1870-1954): ben 75 opere (paesaggi, nature morte, disegni  per il Santuario di Vico e per…

Mimmo Jodice. Senza tempo

Fotogramma del video della mostra

LAURA BONFIGLIO Alle Gallerie d’Italia di Torino, Palazzo Turinetti, si sta svolgendo una mostra dal titolo SENZA TEMPO a cura di Roberto Koch, secondo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana”, che è partito nel 2022 con la mostra di…

F come Fioroni

Nascita di una Venere Op, 1965

FULVIA GIACOSA Figlia d’arte (il padre scultore, la madre pittrice e marionettista), Giosetta Fioroni è nata a Roma dove ha studiato all’Accademia di Belle Arti con il maestro Toti Scialoja, vicino all’astrattismo informale. Da lui trae l’uso di svariati linguaggi,…

E come MAX ERNST

The-Elephant-Célebès-1921

FULVIA GIACOSA Lungi dall’essere stato “soltanto” un protagonista del Surrealismo, Max Ernst (1891-1976) ha innovato tecniche, forme, estetiche che sono proprie solo dei grandi. È stato anche poeta e scrittore. Il suo “Au-delà de la peinture” (1937) costituisce una interessante…

“Eros”: una mostra a Cuneo di Romina Mandrile

23-9-apollo

FULVIA GIACOSA «Non ho mai evitato l’influenza dei grandi. L’avrei considerata una vigliaccheria e una mancanza di sincerità di fronte a me stesso. Credo che la personalità dell’artista si sviluppi e si affermi nelle lotte da condurre contro la personalità…

L’ira e il furore negli scatti di Dorothea Lange

Dorothea Lange screenshot

LAURA BONFIGLIO È in corso, nella città di Torino, a CAMERA, una mostra fotografica da non perdere perché i temi trattati sono purtroppo di tragica attualità: la crisi climatica, le migrazioni, le discriminazioni tra esseri umani. Il titolo della mostra…