
GABRIELLA MONGARDI. Thomas Mann è lo scrittore più legato alla musica che ci sia al mondo: senza la musica, senza il suo complesso e profondissimo rapporto con la musica, Mann non sarebbe lo scrittore che è, o meglio: non esisterebbe…
FULVIA GIACOSA. Sul piano percettivo analogie tra musica ed architettura si devono alla propensione sinestetica della mente umana. Persino nel linguaggio si ricorre spesso alla sinestesia, ad esempio si parla di “architettura musicale” per un brano o di “ritmi spaziali”…
STEFANO CASARINO. Organizzata dalla Delegazione di Cuneo dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, in collaborazione col Liceo “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì e col Liceo “G.B.Bodoni” di Saluzzo, col patrocinio del Comune di Mondovì e il concorso di numerose Associazioni Culturali, Scuole e…