Letteratura

“Finitudine” di Telmo Pievani, un romanzo indispensabile

finitudine-copertina

GABRIELLA MONGARDI È l’equivalente in prosa della Ginestra di Leopardi: ha il rigore cristallino e la consequenzialità di una dimostrazione geometrica, e insieme il lancinante struggimento di un testamento spirituale, il romanzo-saggio di Telmo Pievani, docente di Filosofia delle Scienze Biologiche all’Università…

La concezione degli dei nei poemi omerici

Omero

GIOVANNI PELLEGRINO In questo articolo cercheremo di chiarire qual è la concezione degli dei riscontrabile nei due poemi omerici. In estrema sintesi possiamo dire che il concetto degli dei presente nell’Iliade e nell’Odissea coincide con la concezione degli dei presente nella religione  olimpica…

Lorenzo Lotto, un genio in fuga

lotto-dal-bello

È appena uscito per Graphofeel “Lorenzo Lotto, un genio in fuga” di Mario Dal Bello. “Solo, senza fidel governo, et molto inquieto nella mente”, così si definiva Lorenzo Lotto nel suo testamento, confermando la sua figura di artista romantico ante litteram.…

Leggendo “il meglio tempo” di Enzo Barnabà

29-5-barnaba-il-meglio-tempo

MATTEO COLLURA Dopo averlo letto, ho deciso di conservare “Il meglio tempo. 1893, la rivolta dei Fasci nella Sicilia interna” dello scrittore e storico Enzo Barnabà, quale strumento di lavoro prezioso. Lo porrò nella mia biblioteca accanto a “Baltico”, il…

Animalmente e poeticamente abitiamo sulla Terra…

bestie_presentazione-3-maggio

GABRIELLA MONGARDI Il recentissimo libro di Valeria Bianchi Mian, Martina Campi, Ksenja Laginja, Teodora Mastrototaro, Silvia Rosa, Bestie. Femminile animale (Trieste, Vita Activa Nuova 2023) è profondamente originale, per non dire shoccante, per due ordini di ragioni. In primo luogo, perché la…

Alpini e letteratura. La I Guerra Mondiale (3)

Paolo Monelli

PAOLO LAMBERTI Paolo Monelli o l’alpino combattente Paolo Monelli (Fiorano Modenese 1891 – Roma 1984), emiliano, interventista, si arruola come sottotenente degli Alpini, viene assegnato al Val Cismon (curiosamente lo stesso battaglione del reale “piccolo alpino”), combattendo in Valsugana e…