Letteratura

In montagna con Ludwig Hohl

hohl-la-salita

GABRIELLA MONGARDI Chi ama la montagna, chi ne è pratico, non può non leggere questo racconto di montagna “archetipico”, che va all’essenziale. La lettura del racconto fa rivivere le varie fasi di una salita in montagna: i preparativi, la partenza,…

“Der Zauberberg” compie 100 anni

mann-zauberberg

GABRIELLA MONGARDI Tra i tanti anniversari “tondi” che cadono nel 2024 c’è anche quello di un romanzo: La montagna magica di Thomas Mann. Sono una di quelli che hanno letto due volte il romanzo (nella prima traduzione italiana del 1930,…

L’eredità di Sándor – 2

marai-cover

GABRIELLA MONGARDI La seconda parte della mia trattazione è dedicata ai due romanzi principali di Márai, Braci e La recita di Bolzano.   La recita di Bolzano A mio avviso il capolavoro assoluto di Márai è il suo romanzo più…

L’eredità di Sándor – 1

marai-cover

GABRIELLA MONGARDI Introduzione Se c’è uno “spazio” dove l’Europa unita già esiste, da secoli, questo è la letteratura: nella letteratura europea, la diversità delle lingue è un mero accidente, mentre unitari sono – dal Medioevo in poi -  temi, strutture,…

DiStanze di Marco Petruzzella

petruzzella-copertina

ANTONIO SPAGNUOLO Opera prima di un funambolico cinquantaduenne che affonda con elettrizzante eleganza tra la musicalità degli endecasillabi e la fulmineità del verso breve, offrendo quel ritmo propizio alle occasioni del quotidiano e contemporaneamente alle vertigini del dubbio filosofico. Componimenti…

Ancora sull’ Epistola a Cangrande

Ancora sull’ Epistola a Cangrande

PAOLO LAMBERTI L’anno scorso è uscita una nuova edizione più che ampiamente commentata dell’Epistola a Cangrande; la cura Luca Azzetta, ampliando la precedente sua edizione contenuta nella NECOD (Nuova Edizione Commentata di Dante), che si basa sul testo critico di…