Letteratura

La poesia, saxifraga della normalità.

inventariometrica

STEFANO CASARINO Tante cose può essere la poesia: un grido o un singhiozzo, una protesta o un invito. Quella di Gabriella Mongardi è un sussurro. A tante cose può assomigliare la poesia: ad un quadro, ad una musica, ad una…

“La storia che ti ho narrato non finisce”

per-violino-solo-cover

GABRIELLA MONGARDI Solo arrivato all’ultimo capitolo, Congedo, il lettore capisce che il libro che ha in mano (Aldo Zargani, Per violino solo. La mia infanzia nell’Aldiquà 1938-1945, Bologna, Il Mulino 1995) è una lettera scritta da un nonno al nipotino…

Leggere Modiano in due

Modiano Bijou

CON BIJOU ALLA RICERCA DELLA MADRE PERDUTA GABRIELLA VERGARI e GABRIELLA MONGARDI. Un cappotto giallo, una silhouette tra la folla in attesa alla stazione del metrò Châtelet e la realtà va in frantumi, in una Parigi che diviene all’improvviso erratica…

Prima della voce si forma la poesia

copertina-parrini

GABRIELLA MONGARDI Echi di Montale e Novalis si colgono nel congedo della nuova raccolta poetica di Paolo Parrini, Prima della voce, Samuele Editore, Fanna 2021: Il cammino si conclude qui dove era cominciato. I giorni sono sentinelle stanche riconosci gli…