La valigia di Hermes

In montagna con Ludwig Hohl

hohl-la-salita

GABRIELLA MONGARDI Chi ama la montagna, chi ne è pratico, non può non leggere questo racconto di montagna “archetipico”, che va all’essenziale. La lettura del racconto fa rivivere le varie fasi di una salita in montagna: i preparativi, la partenza,…

Eroismo o gentilezza?

23-12-c-sottocornola-la-fatica-dellintero

CLAUDIO SOTTOCORNOLA Chi ha una lunga pratica di vita, e una qualche estensione di esperienze relative alla condizione umana, si avvede facilmente di come le persone si attivino per prestare aiuto e soccorso nelle grandi tragedie, collettive e individuali, o…

44. Far sentir la voce al Trono

tortoroli-44

DINA TORTOROLI L’utilizzo coscienzioso delle parole e la loro ragionevole interpretazione sono di vitale importanza e  il “caso-Armfelt” lo dimostra. È una vicenda “più svedese che italiana”, ma Francesco Piranesi (in quanto console svedese per i Porti dello Stato Pontificio)…

La vivida forza del ricordo

locandina-27-gennaio

STEFANO CASARINO Premessa: la Shoah è un’infame tragedia, una delle peggiori della storia dell’umanità. In questo caso, la “vivida forza del ricordo” serve non a celebrare ma a esecrare, scaturisce dal dovere morale di stigmatizzare con orrore ciò che avvenne,…

Verità o appartenenza?

23-12-c-sottocornola-la-fatica-dellintero

CLAUDIO SOTTOCORNOLA È esperienza comune, quando assistiamo a un dibattito televisivo, che gli interlocutori di diverso orientamento politico si fronteggino ribadendo le rispettive contrapposizioni, senza mai addivenire a una qualche condivisione o convergenza. In tale ottica sembra praticamente impossibile riconoscere…

I giardini incantati di Stefano Labbia

book-cover-template-i-giardini-incantati-dpi

Giardini incantati Col tempo ella cogliea fiori nei giardini incantati, mausolei del cuore, profondi sentieri di viva solitudine. Maceri e logori, tessuti del cuore, fibre di piacere e di dolore. Senti, questo avido volere, passione e speme d’esser ricambiato, che…