La valigia di Hermes

Alpini e letteratura. La I Guerra Mondiale (3)

Paolo Monelli

PAOLO LAMBERTI Paolo Monelli o l’alpino combattente Paolo Monelli (Fiorano Modenese 1891 – Roma 1984), emiliano, interventista, si arruola come sottotenente degli Alpini, viene assegnato al Val Cismon (curiosamente lo stesso battaglione del reale “piccolo alpino”), combattendo in Valsugana e…

Alpini e letteratura. La I Guerra Mondiale (2)

Piero Jahier

PAOLO LAMBERTI Salvator Gotta o l’oleografia dell’alpino La figura del piemontese Salvator Gotta (Montalto Dora 1987 – Rapallo 1980) oggi è quasi dimenticata, ma tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta ebbe un buon successo di pubblico, se non…

Alpini e letteratura. La I Guerra Mondiale (1)

Ortigara, panorama

PAOLO LAMBERTI Premessa: la scelta della I Guerra Mondiale Oggi può sembrare inconsueto richiamare scrittori legati alla I Guerra Mondiale. Infatti i momenti fondanti dell’identità nazionale in Italia sono il Risorgimento e la Resistenza, il primo crea l’idea di Patria,…

Ciò che diceva Franco Battiato

Franco Battiato

ANTONIO VIGLINO Molti sanno che Franco Battiato fosse addentro alle cose spirituali ed iniziatiche; ed anzi egli stesso in più occasioni ed interviste, oltre che nei testi delle sue opere, lo affermava ed illustrava, sempre dall’alto di un distacco ironico…

Luca Veronese, Corpo fuori campo

copertina Veronese

LUCA VERONESE Una pioggia mi raduna in cognizioni e melodie, incamminato assieme a te verso l’inizio della casa. Sulla via del lungomare ridendo, ridendo, la sabbia dove ci sediamo è sera, i moli distanti pochi, a metà. * E strofe…

Gli scritti d’inverno di Marina Minet

armenti-scritti-dinverno-di-marina-minet

TERESA ARMENTI Chi giunge in Basilicata è subito attratto non solo dalla varietà del paesaggio che va dalla montagna alla collina, dalle valli ai calanchi al mare, ma anche dai volti rugosi e ostili della gente, dai lunghi silenzi che…

Socrate

Socrate

ANTONIO VIGLINO Socrate compare nei manuali di filosofia dopo i filosofi detti (secondo la definizione di Aristotele) naturalisti, cioè dopo Talete, Anassimandro e Anassimene, dopo Empedocle e dopo Anassagora; Socrate era giovinetto quando Parmenide ed Eraclito erano nella loro maturità;…