Tag Archive for Carlo Imbonati

15. Un prima e un poi

Alessandro Manzoni

DINA TORTOROLI Alberto Chiari, uno studioso del Manzoni particolarmente attento e schietto, dichiara: «Il Manzoni non è stato sempre così chiuso come lo si proclama; c’è stato invece per lui, chiaro e inequivocabile, un “prima” e un “poi”. Egli è…

14. “Carriera” poetica

(da Wikipedia)

DINA TORTOROLI Quando ero una studentessa assillata dall’inattendibilità di Alessandro Manzoni, mi  interrogavo anche sulla  genesi dei Versi in morte di Carlo Imbonati. Mi sembrava che, a Parigi, il ventenne Alessandro – in balìa di insospettate difficoltà – fosse infine…

13. Coping: far fronte

Andrea Appiani, ritratto di Giulia Beccaria e suo figlio

DINA TORTOROLI Leggere le emozioni altrui può essere veramente uno strumento conoscitivo potente, ma ci si deve impegnare nell’osservazione scrupolosa delle circostanze in cui esse vengono manifestate. A uno spettatore distaccato, Giulia Beccaria e Alessandro Manzoni che versano lacrime insieme…

11. Interpretare le fonti

25-2-tortoroli-scansione

DINA TORTOROLI A proposito di quale impresa – concepita per  la pubblica utilità – anche l’impareggiabile Gio. Carlo Imbonati, giunto all’età matura, avrebbe potuto dire come il suo ex compagno di collegio Bartolomeo Pacca: «Defendi adolescens, non deseram senex»? Ero…

10. Documenti arcadici

15-1-documenti-arcadici-1

DINA TORTOROLI Rivivo molto volentieri le ore in cui potei consultare i manoscritti dell’Arcadia, custoditi nell’archivio dell’accademia, depositato presso la biblioteca Angelica di Roma. Mi accorsi ben presto che la loro importanza superava persino le mie aspettative: 1) Catalogo degli…

9. “Producitori”

clementino

DINA TORTOROLI È disponibile, in rete, l’Elogio del nobile e pontificio Collegio Clementino di Roma, pubblicato da D. Ottavio Maria Paltrinieri C.R.S. (Chierico Regolare di Somasca), a Roma, nel 1795, allo scopo di «eccitare a nobile emulazione i Cavalieri che…

8. Il Clementino

clementino

DINA TORTOROLI «Sono i collegi un luogo in cui i principj ricevonsi della Vita morale, che danno la prima forma all’intelletto, ed al cuore, onde debbono considerarsi quasi un’altra famiglia, e come il luogo di una nuova nascita riguardarli» (P.…