Monthly Archives: 18 novembre 2017

Il jazz, “Nove gradi di libertà” e una sfida

trucco-9-gradi-di-liberta

DANIELE TRUCCO. Questa non è altro che una piccola riflessione nata dalla lettura di un capitolo del romanzo Nove gradi di libertà di David Mitchell. Nascerebbe spontanea in qualunque musicista, dopo aver notato l’utilizzo abbondante di citazioni colte nell’ambito musicale…

La scrittura sapiente e pacata di Michela Zanarella

leparoleaccantoevid

È uscito per l’editore Internopoesia “Le parole accanto” di Michela Zanarella, della quale Margutte aveva già parlato QUI. Ne pubblichiamo alcune liriche. Apro la pelle ai giorni Apro la pelle ai giorni e mi faccio coraggio oggi per domani e…

Assemblages: restituzioni e metamorfosi

Il mercante

Si apre oggi presso il G LAB di Milano (via Giannone 4) la mostra ‘Assemblages: restituzioni e metamorfosi’ di Michela Fontana; l’artista lavora con materiali abbandonati, restituendo loro nuove forme e significati. “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Su questa massima…

Cercando Storie

evid

Libro d’artista e mostra fotografica Fotografie di Lorenzo Avico Testi di Tiziana Maria Avico «Sono un cercatore di storie. I miei occhi le cercano; i miei scatti le raccontano. Innumerevoli storie mi circondano. Storie intuite, adombrate, indovinate; storie pervase di…

Incontri in treno – Il signor Eusebio

perrotta-incontri-in-treno-x-25-11

LUIGI PERROTTA. Viaggiavo, stamattina, sul treno Torino-Milano quando, morto di sonno e di noia, vedo salire lui! Il signor Eusebio! Il grande, immenso Signor Eusebio! Lui è l’anima della festa, la spina dorsale dell’intrattenimento, il Rosario Fiorello dei passeggeri! In…

Letteratura e musica in Thomas Mann

imannth001p1

GABRIELLA MONGARDI. Thomas Mann è lo scrittore più legato alla musica che ci sia al mondo: senza la musica, senza il suo complesso e profondissimo rapporto con la musica, Mann non sarebbe lo scrittore che è, o meglio: non esisterebbe…