Monthly Archives: 17 gennaio 2014

La tela di Penelope. Poesie di Gabriella Mongardi.

Tela-1

Prefazione di Giuliana Bagnasco alla raccolta “La tela di Penelope” di Gabriella Mongardi, edito nel 1997 da Boetti & C. editori. «Scrivere poesia è un modo di guardare ciò che avviene all’interno di sé, senza filtri o coperture. La parola…

Marie

Imm per marie

GIANLUCA BIA Marie. Lei girò la chiave nella serratura e prese Lui per mano e se lo trascinò oltre la porta. Lei, Marie, era una ragazza dalla figura minuta, i capelli castani e le labbra sottili. Lui, Eric, era un…

Musica, poesia e impegno sociale in Alessio Lega

copertina

Nell’Italia del secondo dopoguerra e del boom economico a fianco della produzione di musica “leggera” attenta unicamente a intrattenere gli ascoltatori con ritmi e parole che a volte sconfinavano nel regno della banalità, poco per volta emergeva una canzone d’autore,…

Immigrati italiani in Francia

2

ISABELLE FELICI Vasto argomento quello della presenza degli italiani in Francia. Propongo di cominciare con un approccio molto personale: una lettera, finta, a mio nonno, Antonio. La lettera (qui di seguito) è stata scritta all’occasione della creazione del Museo regionale…

Margutte intervista Marco Tomatis

marco-scolorito-uno

Lo si incontra spesso su e giù da via Vico, i capelli spettinati e legati a coda, il passo veloce. Qui tutti lo conoscono ma pochi sanno chi è nel mondo letterario nazionale. Con questa intervista speriamo di aver contribuito a…

Ode al Signor di Montgolfier

mongolfiera dei montgolfier

VINCENZO MONTI (1754-1828). Quando Giason dal Pelio spinse nel mar gli abeti, e primo corse a fendere co’ remi il seno a Teti, su l’alta poppa intrepido col fior del sangue acheo vide la Grecia ascendere il giovinetto Orfeo. Stendea…