PAOLO LAMBERTI Dunque il partigiano vive il mestiere e la tecnica del soldato; del resto gli “azzurri” di Mauri sono le unità in cui più forte è l’impronta del vecchio esercito. Ed ecco che da I Ventitre giorni della città…
PAOLO LAMBERTI La guerra è tema centrale nell’opera di Fenoglio, non solo nei testi maggiori di ambito resistenziale, ma anche nei racconti dedicati al mondo langarolo, in cui spesso occhieggia la I guerra mondiale. Limitare Fenoglio alla “letteratura resistenziale”, o…
ENZO CONCARDI Prefazione di La zattera. Racconti sulla banda dei ragazzi dei “ghèt” di Gian Pietro Bertoli, Guido Miano Editore, Milano 2021. Questo libro scritto da Gian Pietro Bertoli – La zattera, ovvero Racconti sulla banda dei ragazzi dei “ghèt” - dalle chiare…
GABRIELLA VERGARI Me l’aveva promesso. Il che, alle orecchie dei più, sarebbe suonato come una garanzia. Ma, dal momento che si trattava dello zio Reginaldo, non vi avevo prestato molta fede. Nel tempo, lo zio mi aveva infatti dato la…
Martedì 18 gennaio 2022 la Cooperativa Letteraria, in collaborazione con Premio Festival Emilio Lussu, CISLE (Centro Internazionale Studi sulle Letterature Europee), FuoiAsse Officina della Cultura e La nave di Teseo ha presentato online il libro di Edith Bruck Il pane perduto (Milano, La…
SILVANO GREGOLI In vetta si era alzato il vento. Veniva su dal versante ovest, a folate, e faceva vibrare i cavi che sostenevano la croce metallica. Fausto Majorana si strofinò gli occhi per mandar via le lacrime e si aggiustò…
ANGELAROSA WEILER L’INIZIO DELLA FINE (ovvero l’inizio del libro, NdR) Lo sguardo di Bertand d’En Marti vagava lontano, verso i Pirenei ammantati di neve. I suoi occhi socchiusi rassomigliavano a quelli dell’aquila e frugavano l’orizzonte alla ricerca di un segno,…