Saggistica

Gli animali nella poesia di Giovanni Pascoli

simeone

GIANCARLO BARONI Saverio Simeone è biologo e insegnante di Scienze ed è anche un appassionato e attento  lettore di Pascoli. Il suo voluminoso libro Gli animali nella poesia di Giovanni Pascoli miscela perfettamente precisione scientifica con competenza poetica, biologia con…

Marguerite Yourcenar, la Scrittura e il Tempo

per-articolo-yourcenar

GABRIELLA MONGARDI. Trent’anni fa, il 17 dicembre 1987 – dopo una vita nomade sia per scelta che per cause di forza maggiore – moriva  a Mount Desert, nel Maine, Marguerite Yourcenar, nata a Bruxelles nel 1903. Anche se l’opera più…

Che cosa è il tempo

rovelli-tempo

GABRIELLA MONGARDI. Uno dei vantaggi del vivere qui, adesso, è che in questo momento storico abbiamo conoscenze sulla natura inimmaginabili dai nostri antenati, abbiamo armi per combattere le nostre paure, rimedi contro le nostre malattie impensabili fino a pochi decenni…

La Cintura di Prato

11

GIANCARLO BARONI. Qual è la cosa più preziosa e sacra di Prato? E’ una sottile striscia di lana di colore verde e filo d’oro custodita in un reliquiario di cristallo. Sta chiusa, come in un forziere e in uno scrigno,…

L’analitica spietatezza di Magda Szabò

szabo-libri

STEFANO CASARINO. Dieci anni fa, il 19 novembre 2007, moriva novantenne Magda Szabó,  nata il 5 ottobre 1917, una delle più importanti scrittrici ungheresi: doppio anniversario, dunque, per lei, centenario della nascita e decennale della morte. Vittima del regime comunista…

Fascino e seduzione della musica nel mito greco

convegno-aicc-2017

GABRIELLA VERGARI. Non ci è dato purtroppo sapere perché mai, in un lontano giorno di circa 50.000 o forse 60.000 anni fa, quell’uomo di Neanderthal  prese a distanziare con arte dei fori su un femore d’orso. Allora non poteva certo…