Tag Archive for Silvia Rosa

Gli atleti di Vanni Schiavoni

cover-schiavoni

Dalla prefazione di Valerio Grutt Questo è un libro bianco, di marmo e di sale, un libro mediterraneo, antico e futuro come il mito, scritto con intimo furore epico e abilità metrica. Ogni verso è scolpito nella pagina, lavorato minuziosamente,…

Poesie con gli occhiali di Daniel D. Marin

9791255711179

Dalla prefazione di Ștefania Mincu [...] I testi di Daniel, molto assennati all’apparenza – se non addirittura puerili – sono, letteralmente, Poesie con gli occhiali che descrivono nei particolari, attraverso una sequenza quasi ipnotica, avventure nate da esperienze diottrico-oftalmologiche sul reale. La…

Mi troverai vivo di Antonio Corona

mi-troverai-vivo-618906

    Dalla postfazione di Rosanna Frattaruolo Mi troverai vivo è il guanto di sfida lanciato alla vita che, con ostinazione, pone l’uomo-poeta di fronte a prove stremanti, gravide di turbamenti e afflizioni. La parola poetica è l’arma affilata da…

Il silenzio degli oracoli (Poesie 2009-2016) di Flavio Ferraro

9788899322830_0_500_0_75

Dalla prefazione di Antonio Devicienti S’immagini il bianco della pagina quale tempo eternamente presente e anche quale spazio, vastissimo e bianco, dentro il quale cercare direzioni e tracciare sentieri tramite la lingua–scrittura: ecco una prima caratterizzazione dei libri in poesia di…

Alla terra i miei occhi di Mauro Liggi

cover liggi

 Dalla prefazione di Anna Segre Leggendo Liggi si sente il premito incontenibile del voler dire, la ricerca di parole sulla polpa degli affetti e contemporaneamente una tensione al tacere, un rispetto quasi religioso davanti ai due misteri: Eros e Tanathos.…

L’età verde di Alessandra Corbetta

copertina_corbetta_sito-1020x1444

 Dalla descrizione della casa editrice Nel tempo si scopre che diciamo “io” e ogni volta raduniamo una trama di ricordi, sequenze di immagini o situazioni che compongono quella leggenda, quell’esile mito di noi stessi. E più tardi, ancora nel tempo,…

Custodi ed invasori di Alfredo Rienzi

custodiedinvasori

In Custodi ed invasori, Alfredo Rienzi sembra recuperare – per il tramite di un linguaggio evocativo ed imaginifico – le connotazioni della poesia simbolista. Il dettato, infatti, si sviluppa per intuizioni improvvise, per visioni estatiche, per accostamenti inconsci o onirici,…