Monthly Archives: 13 luglio 2021

Quando un’orchestra è virtuosa

17-7-20210710-giovani-onofri

GABRIELLA MONGARDI Il concerto conclusivo del XXVIII corso di Formazione Orchestrale Barocca e Classica, tenutosi sabato 10 luglio a Mondovì Piazza, è stato dedicato alla memoria dell’Ing. Carlo Giuseppe Battaglia, fondatore e presidente per lunghissimi anni dell’Academia Montis Regalis. Dopo…

Inferno, canto V: l’occhio dei romantici

FULVIA GIACOSA Come ha argomentato Paolo Lamberti nel suo intervento su Margutte, l’Ottocento rilegge e spesso distorce il senso dantesco del V canto dell’Inferno. Scrive infatti che È il Romanticismo a leggere la vicenda dei due amanti come una storia…

Le ultime poesie di Sri Aurobindo

Da Wikipedia

SRI AUROBINDO tradotto da Carlo Carlucci Il Divino Ascolto I suoni tutti, tutte le voci la Tua voce son diventati: Musica e tuono e di uccelli i cinguettii, I suoi dolori e le gioie della vita son balbettati, Cadenza del…

Risvegli e sguardi

baroni

GIANCARLO BARONI A volte si svegliava a nord, altre a sud, altre volte ancora a est o ad ovest, mai comunque al centro di se stesso. Così avrebbe potuto cominciare il racconto della sua vita, ma quella mattina non aveva…

Wendell Berry: la natura come misura e poesia

Foto di Guy Mendes (Creative Commons da flickr)

ATTILIO IANNIELLO & SILVIA PIO Su The New York Times del 25 settembre 1977 Donald Hall definisce Wendell Berry «a prophet of our healing, a utopian poet» (un profeta della nostra guarigione, poeta un utopistico) paragonandolo in seguito a William…

Sì dolce è il tormento

(da Wikipedia)

GABRIELLA MONGARDI Grazie a un amico ho scoperto tempo fa su YouTube il madrigale Sì dolce è il tormento, un gioiello di Monteverdi-Milanuzzi nell’interpretazione del tenore Rolando Villazòn – che si mette al servizio del testo rivivendolo da dentro, ne sottolinea…