Monthly Archives: 18 dicembre 2016

La serva del detto ostrogoto

Immagine

CLAUDIA AZZOLA I canali liberati dalla fanghiglia, del Ticinese, i barconi da carico, e da lì, le case da ringhiera, la successione dei cortili, attraverso la piena larghezza del caseggiato, fino all’altro naviglio: fu da uno di questi cortili, dal…

La poesia ristabilisce legami. Béatrice Bonhomme

uccelli - inverno

Passaggio del passerotto Il passerotto è un uccellino di passaggio, un piccolo alato della specie di quelli che passano e attraversano, affusolati, la vita fugace. Il passerotto è effimero, egli è passo di fiore, passiflora, appassionato come l’anemone che vibra…

Il Taccuino nero

evid

L’Ira d’angelo Caduta dagl’Inferi infrangi specchi erutti vetri scatenata scateni l’Ira irascibile mistica che canta sottosopra dalla Terra incantando ciò che non c’è dentro lo specchio infrangi l’Ira! del fuoco caldo del fuoco spento accendi queste fiamme miracolo divino conquistando…

“Eidola”. Casarino e la sfida al Labirinto.

LORENZO BARBERIS La sera di sabato 3 dicembre, presso il Centro Studi Monregalesi, si è tenuta la presentazione dell’ultimo libro degli Spigolatori: Eidola di Stefano Casarino, da oltre vent’anni storico docente di lettere del Liceo monregalese, che ha rivelato per la prima volta…

Dante tra scrittura e politica (1302-1309) – 2

Lamberti Dante

PAOLO LAMBERTI. Nel De Vulgari Eloquentia la lingua del sì è divisa in sette dialetti a est dell’Appennino e sette ad Ovest. Tale classificazione nasce evidentemente da uno sguardo posto sugli Appennini; non è solo linguistica, ma dimostra che Dante…

“Eidola” di Stefano Casarino: una lettura tematica.

copertina-Eidola

YVONNE FRACASSETTI BRONDINO. La mia  lettura di Eidola di Stefano Casarino  sarà forzatamente una lettura profana, la lettura di chi non ha dimestichezza con la cultura classica. Quando l’Associazione  Gli Spigolatori  mi ha chiesto di  introdurre il testo di Casarino,…