Saggistica

44. Far sentir la voce al Trono

tortoroli-44

DINA TORTOROLI L’utilizzo coscienzioso delle parole e la loro ragionevole interpretazione sono di vitale importanza e  il “caso-Armfelt” lo dimostra. È una vicenda “più svedese che italiana”, ma Francesco Piranesi (in quanto console svedese per i Porti dello Stato Pontificio)…

Verità o appartenenza?

23-12-c-sottocornola-la-fatica-dellintero

CLAUDIO SOTTOCORNOLA È esperienza comune, quando assistiamo a un dibattito televisivo, che gli interlocutori di diverso orientamento politico si fronteggino ribadendo le rispettive contrapposizioni, senza mai addivenire a una qualche condivisione o convergenza. In tale ottica sembra praticamente impossibile riconoscere…

43. L’autore “verace”

tortoroli-43

DINA TORTOROLI L’intellettuale che accetta di comporre “a nome di Piranesi” la macchinosa Lettera ad Acton, per impedire che le sue nobili  intenzioni vengano fraintese, fornisce una chiave di lettura che ci obbliga a sgomberare il campo da equivoci. Egli…

Pensiero discorsivo e pensiero esoterico

Alchimia

ANTONIO VIGLINO Al pensiero discorsivo è da sempre affiancato il pensiero esoterico, confinato in enclave, così in Oriente come in Occidente. In India, in Tibet, nell’Europa, la totalità delle persone vive immersa nella rappresentazione, a livello quotidiano, a livello cognitivo-filosofico,…

Narratologia sveviana

Narratologia sveviana

PAOLO LAMBERTI Il punto di partenza per la ricerca è costituito da due affermazioni: la prima, di Giacomo Debenedetti, dice: «è toccato ai suoi [di Svevo] critici, semmai, di riscontrare che, dietro la diversità di apparenza, i tre romanzi nascono…

42. Visionaria

tortoroli-42

DINA TORTOROLI Immancabilmente  attratta da un mercatino itinerante di libri, una ventina di anni fa, mi imbattei nella Lettera di Francesco Piranesi al Signor Generale D. Giovanni Acton*. Fu una piacevolissima sorpresa: risvegliava ricordi di scuola. Anno 1955, il prof.…