Le stanze di Cronos

Athenae sub specie Atlantidis

Atlantis da Kircher Mundus subterraneus 1678

PAOLO LAMBERTI Quando Leopardi scrive Amore e morte crea un mito, inteso come una forma di conoscenza sintetica che non si avvale della dimensione analitica della ragione; il concetto è certo influenzato da Platone, che Leopardi conosceva molto bene, al…

Una storia che va raccontata: Leopoldo Cavallo da Latiano.

copertina-libro

LORELLA GALLO Qualche tempo fa mi è stata annunciata la pubblicazione della ricostruzione della vita del mio bisnonno materno, Leopoldo Cavallo, e della sua famiglia: Lotta e passione politica della famiglia Cavallo. Nel frattempo l’autrice, Margherita Rubino, ha inviato a…

L’impotenza del cittadino

ucraina-pace

MICHELE BRONDINO-YVONNE FRACASSETTI Dopo il raccapriccio provato davanti alle immagini di violenza, sofferenza e morte che ci giungono dai conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente, per non parlare di quelli in Africa (più lontani dagli occhi e…

Una Rosa sul bus

Rosa Parks copertina

Incontri impossibili ATTILIO IANNIELLO L’autunno a Torino accarezza le strade del centro con un tocco di tranquilla malinconia che si aggira nei portici di via Po in forma di fisarmoniche suonate con lo sguardo di chi si aspetta almeno una…

Caporetto non fu una caporetto

Caporetto, prigionieri italiani

PAOLO LAMBERTI Caporetto ormai in Italia indica per antonomasia un disastro senza remissione; alla luce di quest’uso, la battaglia di Caporetto, 107 anni fa in questo mese, non fu una caporetto. Innanzitutto va ricordato che l’offensiva austro-tedesca fu progettata perché…

Il Malpasso

malpasso-priale

GIUSEPPE PRIALE Nell’estate del ’45 a Prea non si trovava più neanche una goccia di latte, perché, come avveniva da sempre, tutto il bestiame e buona parte degli abitanti erano saliti ai tèč, ai casolari di mezza montagna, dai quali…