J come Jasper Johns (1930)

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Sul finire degli anni ’50 l’Informale volge al tramonto sia per ragioni interne (una certa ripetitività e un eccesso di autobiografismo solipsistico che esalta il dialogo tra artista-opera a danno del rapporto fruitore-opera), sia per ragioni esterne (le…

Imperialismi buoni e cattivi

Ogedei

PAOLO LAMBERTI Da anni minoranze rumorose manifestano contro i misfatti e le ingiustizie dell’imperialismo dell’Occidente, passati e presenti: una visione storicamente anche corretta, ma con un unilateralismo che mette insieme il miserere di San Gerolamo nel deserto, l’autocritica di stile…

DiStanze di Marco Petruzzella

petruzzella-copertina

ANTONIO SPAGNUOLO Opera prima di un funambolico cinquantaduenne che affonda con elettrizzante eleganza tra la musicalità degli endecasillabi e la fulmineità del verso breve, offrendo quel ritmo propizio alle occasioni del quotidiano e contemporaneamente alle vertigini del dubbio filosofico. Componimenti…