Dalla terra alla terra

s-l1600

Dalla Postfazione di Andrea Sirotti [...] Un potenziale di scardinamento e dislocazione nel meccanismo stesso della lingua, nella sua capacità di definizione della realtà, sia fattuale che emotiva. Mai come in questa autrice la deviazione dalla norma si fa canto,…

Autunno Dantesco II

Convegno 1 dicembre 2023

PAOLO LAMBERTI Venerdì 1 dicembre alle ore 16.30 nella sala conferenze del Centro Studi Monregalesi, Vicolo Monte di Pietà 1, nel quadro delle iniziative della Società Dante Alighieri – Comitato di Mondovì intitolate Autunno Dantesco 2023, in unione con il…

Musica in piena luce

20231119-concerto-giovani-onofri

GABRIELLA MONGARDI Leggerezza, velocità, esattezza, visibilità, molteplicità: queste “coordinate” calviniane inquadrano perfettamente il concerto Alle prime luci: il Classicismo nascente tra Vienna e Milano, sia per quanto riguarda le musiche in programma, che sul piano dell’interpretazione datane dai “Giovani dell’Academia Montis Regalis”…

1986 di Mariaester Graziano

1000_f_109311933_6mpa4l67o0o7jzo7mqsw3kev17xwgsgc

LE MANI DI MAMMA Il mio gioco preferito erano le mani di mamma. La sera soprattutto, nell’ora della flanella e delle stoviglie rovesciate della colazione, diverse tra loro per narrative familiari e punti Miralanza Dash Mulino Bianco. Era l’ora della petulanza…

Autunno Dantesco I

Incontro 24 novembre 2023

PAOLO LAMBERTI Venerdì 24 novembre alle ore 17 nella sala conferenze del Museo della Ceramica, Piazza Maggiore 1, nel quadro delle iniziative della Società Dante Alighieri – Comitato di Mondovì intitolate Autunno Dantesco 2023, si terrà una conferenza dal titolo…

Na terra nova

copertina-bazzano

Da Na terra nova (Oedipus 2019),traduzioni in lingua napoletana di Rosanna Bazzano Non so se sei vivo o sei perduto per sempre, se posso ancora cercarti nel mondo o ti debbo piangere mestamente come morto nei pensieri della sera. Ti…