Il pop visto da Claudio Sottocornola

c-sottocornola-occhio-di-bue-marna-copertinaOcchio di bue di Claudio Sottocornola (Marna, 2021) è una raccolta di interventi pubblici relativi al mondo della canzone e dello spettacolo, ma più in generale connessi alla cosiddetta popular culture, ambito che Claudio Sottocornola indaga da anni, anche attraverso l’ausilio di quelle lezioni-concerto sulla canzone pop, rock e d’autore, di cui in appendice compaiono due esemplificazioni trascritte, insieme a riflessioni critiche dell’autore stesso e di altri, interviste e una lunga play list che illustra i contenuti musicali e poetici del Dvd-Rom allegato in omaggio. Se a ciò si aggiunge la possibilità di accedere, mediante QR code in quarta di copertina, all’archivio integrale delle lezioni-concerto e delle presentazioni on line dello stesso Sottocornola, ne risulta anche qui, come nei precedenti “Saggi Pop”, un’opera transmediale che non può che sollecitare la domanda e stimolare la curiosità del pubblico contemporaneo.

Ma perché il titolo “Occhio di bue”? L’autore ci spiega nella sua Introduzione (“Assolutamente da capire”): «L’‘occhio di bue’ è quella potente lampada che si usa in ambito teatrale, e soprattutto musicale, per proiettare un fascio di luce concentrato e altamente definito sul performer in scena, cantante, ballerino o attore, che viene costantemente seguito da un operatore che ne illumina la presenza e i movimenti sul palco. È una sorta di immagine-metafora della sua centralità, del suo  essere in quel  momento  manifestazione,  cassa  di  risonanza dell’essere, suo microcosmo e monade. E dunque l’‘occhio di bue’, in quanto ritaglia e definisce un soggetto come paradigmatico rispetto ad altro, sta a rappresentare efficacemente quel fenomeno che nel contesto della contemporanea cultura di massa noi chiamiamo successo, equivalente della gloria nello scenario postmoderno».

Si capisce allora, anche grazie a questa metafora, come il filosofo del pop intenda proporre, a partire dagli ambiti della contemporanea cultura di massa, una riflessione che, dai contenuti giornalistici a quelli storico-sociologici, si va focalizzando man mano come una pratica linguistica e teoretica che è prima di tutto filosofica.

“‘Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta’ – ricorda Sottocornola citando il Platone della “Apologia di Socrate” –, e poiché ogni ricerca si svolge a partire da un ambiente, da un contesto storico, da una condizione determinata, ne segue che studiare le modalità di espressione e comunicazione dell’uomo contemporaneo vuol dire proprio indagare quegli ambiti, come la musica, il cinema, la televisione, i giornali, la pubblicità e il web, che tale contemporaneità attraversano e caratterizzano”. E continua: “Il pop è stato dunque la finestra, l’habitat, il luogo da cui far partire una riflessione, per me senz’altro più stimolante perché più legata alla attualità della vita…”.

E a sancire in forma ancor più radicale tale connubio fra indagine pop e approccio filosofico, l’autore conclude: «Il pop è stato per me anche un po’ un espediente per parlare di ciò che mi interessa davvero, la vita e il suo senso, e l’occasione del pop, esattamente come una partita di calcio fa parlare di gioco di squadra, amicizia, rispetto e collaborazione, mi ha permesso di dire la mia, per esempio su valori, disvalori e ricerca di senso, con grande libertà, laddove senza l’ambiente pop forse sarei stato censurato o inascoltato».

Un esempio eloquente di tale metodologia si ha nella prima conversazione proposta in Occhio di bue, “Gloria e divismo…”, dalla Fondazione Romano di Telese Terme, ove Sottocornola si addentra in una interessante disamina che, a partire dalla osservazione della attuale, spasmodica ricerca del successo fra talent, reality e social, confinato alla superficie dell’apparire fine a se stesso, approda ad una illuminante analisi del concetto di gloria dell’antichità classica, ove il successo o riconoscimento pubblico era sempre correlato alla sua funzione e dimensione comunitaria, il bene della polis, e poi della escatologia cristiana, ove il termine certifica una dimensione ontologica profonda, o interiore, che non ha alcun bisogno del riconoscimento pubblico, che anzi può ignorarla, a fronte del suo intrinseco rapporto con il divino, e dunque della santità. Si capisce allora che la stessa immagine dell’ ‘occhio di bue’, che dà il titolo all’opera, è in realtà metafora della   buona   fama  entro  la  polis,  dell’ aureola  di  luce del  santo o  illuminato, della realizzazione personale, ecc., anche se il pop è – nel contesto della riflessione di Sottocornola – un’occasione per la elaborazione di tali riflessioni.

Il docente bergamasco tiene poi a sottolineare che indagare il pop  non vuol dire diventarne degli apologeti, ma semplicemente indagare il proprio tempo, quella popular culture caratterizzata da produzione industriale e committenza di massa, che designa il nostro tempo esattamente come il barocco designava il ’600 e il romanticismo una parte dell’ ’800, movimenti anch’essi ambivalenti, con manifestazioni alte e basse, e che inoltre partire dall’attualità di musica, cinema, mass e social media piuttosto che “dalla teoresi della teoresi” sia probabilmente “l’approccio filosofico più fecondo e dirompente che possiamo immaginare”.

Per questo il “filosofo del pop” ha sentito l’esigenza di «consegnare a chi vorrà leggerle le considerazioni di questo Occhio di bue, che rispetto al pop è un po’ un mio testamento, un lascito, un’eredità, una testimonianza dell’itinerario seguito che potrebbe essere d’aiuto ad altri. Con tutta la musica che l’ha accompagnato e che vorrei consegnare al suo silenzio. E cioè, a un vero ascolto».

In ultimo, a rafforzare l’impressione testamentaria ed esistenziale del volume, 96 pagine di  foto on the road  dell’autore e dei contesti in  cui si è mosso ci  regalano  un viaggio fra infanzia,  adolescenza,  musica,   studi,  incontri,  viaggi,  libri,  cd, lezioni-concerto, famiglia, scuola e territorio, che ancor più testimonia la cifra stilistica di Claudio Sottocornola, un connubio tra cultura e vita, tra musica e filosofia, tra esistenza e pensiero che in questi tempi così settorializzati tende del tutto a mancare e che in “Occhio di bue” si fa invece sintesi, visione, memoria e proiezione sul futuro. Per chiudere, un Dvd-Rom assolutamente inedito, con 435 tracce, archivio musicale delle lezioni-concerto di Sottocornola riprese dal pubblico con un inconfondibile sapore live e ruvido, ci permette di familiarizzare meglio con il suo ruolo di performer, interprete e animatore culturale che ne fa un unicum nel panorama della cultura italiana.

A impreziosire il lavoro, diversi sono i contributi di addetti ai lavori che introducono o commentano il volume, da Paolo Tocco ad Athos Enrile, da Fortunato Mannino a Maurizio Gusso, testimoniando una stima e un riconoscimento ormai condivisi della lunga attività esegetica e performativa di Sottocornola nel mondo del pop.

(a cura di Gabriella Mongardi)