Arte

J come Jasper Johns (1930)

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Sul finire degli anni ’50 l’Informale volge al tramonto sia per ragioni interne (una certa ripetitività e un eccesso di autobiografismo solipsistico che esalta il dialogo tra artista-opera a danno del rapporto fruitore-opera), sia per ragioni esterne (le…

La voce e il respiro della carta

siamo-fatte-di-carta-copertina

FLORIANA PORTA È stata un’esperienza davvero unica creare questo libro insieme ad Anna Maria, ci ha permesso di approfondire meglio la nostra amicizia e di scandagliare meglio lati che non avevamo mai preso in considerazione. È stato un lungo ma…

I come Iperrealismo

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Con questa scheda facciamo il punto su una tendenza maturata sul finire dagli anni Sessanta in America – poi estesasi all’Europa – quando la Pop prima esplodeva e dopo metà decennio si avviava lentamente al tramonto. Tra i…

Cristina Saimandi in mostra a Cuneo, tra arte e musica

cristina-saimandi

FULVIA GIACOSA Fragile – Custodi d’acqua – Quasi un respiro -  Dove non si regna – Paesaggi interiori: con questi titoli Cristina Saimandi ha creato cinque sezioni della interessante personale alla Fondazione Peano di Cuneo, curata da Ida Isoardi. Il…

La giovane favolosa

Foto scattata dall'autrice durante la mostra

LAURA BONFIGLIO Roberto Longhi una volta disse che Artemisia Gentileschi era l’unica donna in Italia che sapesse che cosa è la pittura e il colore, e l’impasto, e simili essenzialità. Eppure questa grande artista soffrì, anche da morta, di un…

H come Halley

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Una nuova generazione di artisti, nata intorno ai Cinquanta e operante da metà degli Ottanta, si affaccia alla ribalta internazionale in un periodo ormai post-moderno; per la maggior parte si tratta di percorsi individuali e non di gruppi…