Tag Archive for Paolo Lamberti

Narratologia sveviana

Narratologia sveviana

PAOLO LAMBERTI Il punto di partenza per la ricerca è costituito da due affermazioni: la prima, di Giacomo Debenedetti, dice: «è toccato ai suoi [di Svevo] critici, semmai, di riscontrare che, dietro la diversità di apparenza, i tre romanzi nascono…

Caspar David torna a scuola

Der Wanderer

PAOLO LAMBERTI All’Albertinum di Dresda è in corso la mostra Caspar David Friedrich. Wo alles begann (28.08.2024-05.01.2025). Il titolo rimanda agli anni che Caspar David Friedrich ha passato, dal 1798, all’Akademie der Bildende Kunst di Dresda, anni che rimangono un…

Caporetto non fu una caporetto

Caporetto, prigionieri italiani

PAOLO LAMBERTI Caporetto ormai in Italia indica per antonomasia un disastro senza remissione; alla luce di quest’uso, la battaglia di Caporetto, 107 anni fa in questo mese, non fu una caporetto. Innanzitutto va ricordato che l’offensiva austro-tedesca fu progettata perché…

Insetti, patate e pommarola

Bartolomeo Scappi

PAOLO LAMBERTI Il Phylum degli Artropoda comprende la maggior parte delle specie animali, e ingloba tra gli altri sia gli Insecta che i Crustacea. Gli italiani oggi mangiano i crostacei, i piemontesi anche il Bruss con i vermetti, ma non…

Imperialismi buoni e cattivi

Ogedei

PAOLO LAMBERTI Da anni minoranze rumorose manifestano contro i misfatti e le ingiustizie dell’imperialismo dell’Occidente, passati e presenti: una visione storicamente anche corretta, ma con un unilateralismo che mette insieme il miserere di San Gerolamo nel deserto, l’autocritica di stile…

Jacopo Tomatis, Bella Ciao

Tomatis Bella Ciao

PAOLO LAMBERTI Jacopo Tomatis ci ha già consegnato una Storia culturale della canzone italiana che attraverso un vastissimo lavoro sulle fonti offre un quadro attento ed esaustivo del contesto in cui si è snodata la vicenda della canzone italiana dai…