L’ambrosia di Dioniso

O come Oldenburg

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Mi accorgo di non aver ancora dedicato alcuna scheda alla Pop Art. D’altronde il fenomeno artistico ha avuto – e ancora ha – tale diffusione e successo nell’arte dell’Occidente che ormai è patrimonio comune anche di chi d’arte…

N come Neshat Shirin

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA A partire dagli anni Ottanta accanto a fenomeni di ritorno all’artigianalità pittorica che però sostanzialmente si esauriscono nel decennio (Transavanguardia, Neo-espressionismi, Graffitismi), si assiste ad una gran diffusione della fotografia e del video. Da allora le gallerie promuovono…

Caspar David torna a scuola

Der Wanderer

PAOLO LAMBERTI All’Albertinum di Dresda è in corso la mostra Caspar David Friedrich. Wo alles begann (28.08.2024-05.01.2025). Il titolo rimanda agli anni che Caspar David Friedrich ha passato, dal 1798, all’Akademie der Bildende Kunst di Dresda, anni che rimangono un…

M come Morris

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Robert Morris (1931-2018) è stato un gigante del secondo Novecento. Indipendentemente dai gusti di ciascuno, Morris ha dato avvio a svariate ricerche non solo con le sue opere ma anche con un’ampia serie di testi teorici. Fondatore del…

“Warhol influencer”: mostra a Mondovì

mostra-andy-warhol

FULVIA GIACOSA “Warhol Influencer”: questo il titolo dell’esposizione curata da Gianfranco Rosini, visitabile fino al 6 gennaio 2025 nella ex chiesa di Santo Stefano a Mondovì Breo. Il termine “influencer” instaura un parallelo tra chi oggi spopola e trova fama…

L come LICINI

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Con questa scheda torniamo alla prima metà del Novecento cercando di sintetizzare la complessità del periodo tra le due guerre mondiali e gli anni immediatamente successivi alla seconda. La situazione italiana appare molto più frammentata di quella francese…

Mondo Verde, la fotografia di Evelyn Durst

durst-hoya-pubicalyx-evid

LAURA GUGLIELMONE Il mondo vegetale esercita da sempre un fascino che va ben oltre l’interesse puramente scientifico. Nel corso del tempo alberi, erbe, fiori e frutti sono divenuti simbolo, metafora poetica, elemento architettonico. Le foto di Evelyn Durst rispecchiano questa…