Tag Archive for montagna

Prometeo

prometeus

FRANZ KAFKA. Su Prometeo circolano quattro leggende: secondo la prima, al Caucaso fu incatenato poiché aveva tradito gli dèi a favore degli uomini, e gli dèi mandarono delle aquile che si nutrivano del suo fegato, sempre ricrescente. Secondo la seconda,…

Il tempo nella stanza segreta di Gabriella Mongardi

nella-stanza-segreta-copertina-x-margutte-evid

SILVIA PIO Vent’anni dopo La Tela di Penelope è uscita un’altra raccolta di Gabriella Mongardi, Nella stanza segreta, Edizioni Gli Spigolatori, Mondovì. Si legge nella Prefazione di Remigio Bertolino: «La raccolta, pur se allineata con la precedente, come ramificazione di uno stesso…

Visioni lunari

Arnaldo Colombatto, Pian Balaur (particolare)

SILVANO GREGOLI   Anni ’60,  zona del Pian della Tura. Mondovì, sabato pomeriggio, Piazza Adua. È maggio, è scoppiata la primavera ma le montagne sono ancora bianche. Noi del rifugio siamo pronti ai piedi delle lambrette. Siamo una dozzina, c’è…

Per un pelo…

marguareis

SILVANO GREGOLI Dedico questo racconto a tutti quelli che, almeno una volta nella loro vita, hanno visto la loro morte alla distanza di un pelo. Dicono: «Mi è proprio andata al pelo!», «C’è mancato un pelo che…», e accompagnano la…

La montagna e la poesia

nella-stanza-segreta-copertina-x-margutte-evid

YVONNE FRACASSETTI BRONDINO Dire che le quaranta poesie di Gabriella Mongardi raccolte Nella stanza segreta, (un raffinato volumetto edito da “Gli Spigolatori”, nella collana Petali DiVersi, con una prefazione di Remigio Bertolino – poesia nella poesia) hanno come tela di…

Il villaggio e la bambina

soria-di-neve

GABRIELLA MONGARDI. Se a prima vista le 817 pagine del romanzo Storia di Neve di Mauro Corona suscitano perplessità, questa si dilegua come neve al sole già dalle prime pagine, davanti al “gelo da castigo”, alle cascate che parevano “colonne di…

Xeno, il romanzo che non ti aspetti

gregoli-xeno

GABRIELLA  MONGARDI. La contrapposizione, l’incomunicabilità tra la cultura umanistica e scientifica che lamentava Charles Snow, nel suo celebre Le due culture, è completamente superata in questo romanzo  (fanta)scientifico. E geografico. E apocalittico. E poetico. La radice prima della sua originalità…