Letteratura

L’eredità di Sándor – 2

marai-cover

GABRIELLA MONGARDI La seconda parte della mia trattazione è dedicata ai due romanzi principali di Márai, Braci e La recita di Bolzano.   La recita di Bolzano A mio avviso il capolavoro assoluto di Márai è il suo romanzo più…

L’eredità di Sándor – 1

marai-cover

GABRIELLA MONGARDI Introduzione Se c’è uno “spazio” dove l’Europa unita già esiste, da secoli, questo è la letteratura: nella letteratura europea, la diversità delle lingue è un mero accidente, mentre unitari sono – dal Medioevo in poi -  temi, strutture,…

DiStanze di Marco Petruzzella

petruzzella-copertina

ANTONIO SPAGNUOLO Opera prima di un funambolico cinquantaduenne che affonda con elettrizzante eleganza tra la musicalità degli endecasillabi e la fulmineità del verso breve, offrendo quel ritmo propizio alle occasioni del quotidiano e contemporaneamente alle vertigini del dubbio filosofico. Componimenti…

Ancora sull’ Epistola a Cangrande

Ancora sull’ Epistola a Cangrande

PAOLO LAMBERTI L’anno scorso è uscita una nuova edizione più che ampiamente commentata dell’Epistola a Cangrande; la cura Luca Azzetta, ampliando la precedente sua edizione contenuta nella NECOD (Nuova Edizione Commentata di Dante), che si basa sul testo critico di…

Una notte d’ottobre un viaggiatore…

(da Wikimedia Commons)

GABRIELLA MONGARDI Com’è possibile? Un racconto di Silvano Gregoli che s’intitola Zurigo 1967 si apre all’aeroporto di Bruxelles (ma non perché l’io-narrante si stia imbarcando su un aereo per Zurigo: è ancora ben ancorato alla terraferma, e gli aerei si limita…

Verba di Alberto Rizzi

rizzi

PAOLO LAMBERTI Dopo decenni dedicati alla letteratura ed alla parola, Rizzi con questa raccolta decide di intervenire direttamente sul materiale linguistico. Il programma è delineato con chiarezza nell’introduzione: «provo a misurarmi con l’uso più generale del linguaggio, sul suo inevitabile…