Letteratura

Leggendo “il meglio tempo” di Enzo Barnabà

29-5-barnaba-il-meglio-tempo

MATTEO COLLURA Dopo averlo letto, ho deciso di conservare “Il meglio tempo. 1893, la rivolta dei Fasci nella Sicilia interna” dello scrittore e storico Enzo Barnabà, quale strumento di lavoro prezioso. Lo porrò nella mia biblioteca accanto a “Baltico”, il…

Animalmente e poeticamente abitiamo sulla Terra…

bestie_presentazione-3-maggio

GABRIELLA MONGARDI Il recentissimo libro di Valeria Bianchi Mian, Martina Campi, Ksenja Laginja, Teodora Mastrototaro, Silvia Rosa, Bestie. Femminile animale (Trieste, Vita Activa Nuova 2023) è profondamente originale, per non dire shoccante, per due ordini di ragioni. In primo luogo, perché la…

Alpini e letteratura. La I Guerra Mondiale (3)

Paolo Monelli

PAOLO LAMBERTI Paolo Monelli o l’alpino combattente Paolo Monelli (Fiorano Modenese 1891 – Roma 1984), emiliano, interventista, si arruola come sottotenente degli Alpini, viene assegnato al Val Cismon (curiosamente lo stesso battaglione del reale “piccolo alpino”), combattendo in Valsugana e…

Alpini e letteratura. La I Guerra Mondiale (2)

Piero Jahier

PAOLO LAMBERTI Salvator Gotta o l’oleografia dell’alpino La figura del piemontese Salvator Gotta (Montalto Dora 1987 – Rapallo 1980) oggi è quasi dimenticata, ma tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta ebbe un buon successo di pubblico, se non…

Alpini e letteratura. La I Guerra Mondiale (1)

Ortigara, panorama

PAOLO LAMBERTI Premessa: la scelta della I Guerra Mondiale Oggi può sembrare inconsueto richiamare scrittori legati alla I Guerra Mondiale. Infatti i momenti fondanti dell’identità nazionale in Italia sono il Risorgimento e la Resistenza, il primo crea l’idea di Patria,…

Gli scritti d’inverno di Marina Minet

armenti-scritti-dinverno-di-marina-minet

TERESA ARMENTI Chi giunge in Basilicata è subito attratto non solo dalla varietà del paesaggio che va dalla montagna alla collina, dalle valli ai calanchi al mare, ma anche dai volti rugosi e ostili della gente, dai lunghi silenzi che…

Leggendo Baroni

baroni-lucciole-cop-fronte-ridottajpg

PAOLO LAMBERTI Giancarlo Baroni, Come lucciole nel buio. Dieci riflessioni sulla vita e sulla letteratura. Prefazione di Elio Grasso, Punto a Capo editrice, 2022 Giancarlo Baroni abita a Parma, dove è nato nel 1953. Ha pubblicato due romanzi brevi, racconti,…