Tag Archive for Fulvia Giacosa

O come Oldenburg

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Mi accorgo di non aver ancora dedicato alcuna scheda alla Pop Art. D’altronde il fenomeno artistico ha avuto – e ancora ha – tale diffusione e successo nell’arte dell’Occidente che ormai è patrimonio comune anche di chi d’arte…

N come Neshat Shirin

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA A partire dagli anni Ottanta accanto a fenomeni di ritorno all’artigianalità pittorica che però sostanzialmente si esauriscono nel decennio (Transavanguardia, Neo-espressionismi, Graffitismi), si assiste ad una gran diffusione della fotografia e del video. Da allora le gallerie promuovono…

M come Morris

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Robert Morris (1931-2018) è stato un gigante del secondo Novecento. Indipendentemente dai gusti di ciascuno, Morris ha dato avvio a svariate ricerche non solo con le sue opere ma anche con un’ampia serie di testi teorici. Fondatore del…

“Warhol influencer”: mostra a Mondovì

mostra-andy-warhol

FULVIA GIACOSA “Warhol Influencer”: questo il titolo dell’esposizione curata da Gianfranco Rosini, visitabile fino al 6 gennaio 2025 nella ex chiesa di Santo Stefano a Mondovì Breo. Il termine “influencer” instaura un parallelo tra chi oggi spopola e trova fama…

L come LICINI

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Con questa scheda torniamo alla prima metà del Novecento cercando di sintetizzare la complessità del periodo tra le due guerre mondiali e gli anni immediatamente successivi alla seconda. La situazione italiana appare molto più frammentata di quella francese…

“MÜRAC”: mostra fotografica a Pontebernardo

giacosa-07

FULVIA GIACOSA L’ Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo, piccolo ma curatissimo borgo dell’alta valle Stura, ha inaugurato il 6 luglio una mostra fotografica di Luca Giacosa che si può visitare gratuitamente in luglio e agosto nei fine settimana dalle 15…

K come Kosuth

copertina del catalogo della mostra

FULVIA GIACOSA Siamo, con questa scheda, all’ultima grande corrente delle neo-avanguardie, il Concettualismo, quando è di moda parlare di “morte dell’arte” o perlomeno di quello che fino ad allora veniva chiamato arte. Si tratta di uno spostamento radicale rispetto a…