Monthly Archives: 19 gennaio 2021

Quiddità

C: Sottocornola, Isole

CLAUDIO SOTTOCORNOLA Tutto ciò che non appartiene al concetto dell’essenza o della quiddità, sopravviene in qualche maniera dall’esterno ed entra in composizione con l’essenza, poiché nessuna essenza può essere intesa senza ciò che è parte costitutiva di essa… Tommaso d’Aquino,…

Incontri notturni

Il Bersaio e la luna (acquerello di Maddalena Poleggi)

MADDALENA POLEGGI e GABRIELLA MONGARDI La luna e la montagna Stanotte la luna è entrata in camera da letto e ha disegnato una finestra sul mio cuscino. Non si è posata sul comodino, sopra il libro di racconti di montagna che…

10. Documenti arcadici

15-1-documenti-arcadici-1

DINA TORTOROLI Rivivo molto volentieri le ore in cui potei consultare i manoscritti dell’Arcadia, custoditi nell’archivio dell’accademia, depositato presso la biblioteca Angelica di Roma. Mi accorsi ben presto che la loro importanza superava persino le mie aspettative: 1) Catalogo degli…

Arrenditi!

kafka

FRANZ KAFKA Era molto presto di mattina, le strade pulite e vuote, andavo alla stazione. Quando confrontai l’orologio della torre con il mio, vidi che era già molto più tardi di quanto credessi, dovevo accelerare molto il passo, il terrore/sconcerto…

Le arie che mi do – 1 (Puccini)

balbis-copertina-frontale

GIANNINO BALBIS   In quelle trine morbide (Giacomo Puccini, Manon Lescaut, atto II) Chi è Manon  Lescaut? Una, nessuna, centomila, forse. Sia nel romanzo di Prévost, sia nelle opere di Auber, Massenet e Puccini – pur con diverse sfumature –…

L’Opera Omnia di Andrea Cattania

cattania-andrea-2020-opera-omnia-fronte3d

LA NATURA DELLE COSE Come nascono i moti del sole e della luna? Dove nasce la tenebra che domina l’animo umano e gli impedisce di vedere la luce? Difficile è il mio compito, ricostruire in una lingua povera questa materia…