La valigia di Hermes

L’eredità di Sándor – 2

marai-cover

GABRIELLA MONGARDI La seconda parte della mia trattazione è dedicata ai due romanzi principali di Márai, Braci e La recita di Bolzano.   La recita di Bolzano A mio avviso il capolavoro assoluto di Márai è il suo romanzo più…

L’eredità di Sándor – 1

marai-cover

GABRIELLA MONGARDI Introduzione Se c’è uno “spazio” dove l’Europa unita già esiste, da secoli, questo è la letteratura: nella letteratura europea, la diversità delle lingue è un mero accidente, mentre unitari sono – dal Medioevo in poi -  temi, strutture,…

Manuale di scrittura haikai di Antonio Sacco

sacco2024postinstagram

Pensato per chi desidera avvicinarsi alla composizione, in lingua italiana, di quelle brevi, ma intense poesie di origine giapponese, il “Manuale di scrittura haikai. Vademecum pratico per comporre poesie haiku e altre forme poetiche di origine giapponese” si propone anzitutto…

37. Un coscienzioso compito storico

tortoroli-37-gennaro-cover

DINA TORTOROLI L’emozionante esperienza di full immersion nelle carte di Mirabeau (alla ricerca del Mémoire del Frère Arcésilas) ha effetti persistenti e mi invoglia più che mai a individuare i “fili” massonici  che avevano legato Gabriel Mirabeau e Giovanni Carlo…

DiStanze di Marco Petruzzella

petruzzella-copertina

ANTONIO SPAGNUOLO Opera prima di un funambolico cinquantaduenne che affonda con elettrizzante eleganza tra la musicalità degli endecasillabi e la fulmineità del verso breve, offrendo quel ritmo propizio alle occasioni del quotidiano e contemporaneamente alle vertigini del dubbio filosofico. Componimenti…

Ciò che chiamiamo Dio è personale?

andrej-rublev-trinità

CLAUDIO SOTTOCORNOLA Qualche giorno fa, al termine della presentazione di un mio libro presso la Fiera dei Librai di Bergamo, uno dei presenti mi pose una domanda acuta e intelligente: “Come mai lei associa la perdita di rapporti umani nella…

La libertà come errore di sistema

hoxhvogli-copertina-la-comunita-dei-viventi

IDOLO HOXHVOGLI La società nata dalla separazione tra uomo, mistero e natura è caratterizzata da una perfida uniformità, insegna l’arte di fare a meno dell’arte. Alla degradazione degli ideali corrisponde un’estensione del campo prescrittivo. È inutile adoperarsi per un mondo…