Tag Archive for poesia contemporanea

Sindrome del ritorno di Marco Ercolani

cover ercolani

Dalla nota dell’autore Questa raccolta di frammenti è tratta dai Quaderni dell’attenzione, dove raduno le scritture decennali del mio journal interiore: qui, di ispirazione, è il racconto di Nathaniel Hawthorne, per me fondamentale: Wakefield. Dall’appendice: Una prosa intima, a cura dell’autore…

Una spiga di Sheila Moscatelli

moscatelli-cover

Dalla prefazione di Francesca Serragnoli [...] La poesia di Sheila mi pare nasca dall’accoglienza di quello che vede. La poesia scarta le parole di troppo ed è per sua natura sintetica e frutto di un lavoro di cesello, ritmo, voce etc. Ma la poesia…

Le spente lingue di Damiano Sinfonico

le-spente-lingue_cop-front

Dalla prefazione di Antonio Lanza [...] Come chiarisce Sinfonico in nota, il titolo della raccolta si deve a una citazione dalla canzone Ad Angelo Mai di Leopardi dove, lo si ricorderà, le spente lingue rappresentavano le lingue classiche (quella latina,…

KOLEKTIVNE NSEAE di Ivan Pozzoni

9791280407702_0_0_424_0_75

  TERAPIA COME EREDITÀ NON-ONTOLOGICA DEL KOLEKTIVNO NSEAE: LA NEON-AVANGUARDIA di Ivan Pozzoni Il Kolektivne NSEAE (Nuova socio/etno/antropologia estetica) ha non-ontologica derivata dalle neo-avanguardie millennials, lontanissima dalla ontologia estetica moderna. La NeoN-Avanguardia, da me fondata, cede – come ogni altra avanguardia- all’«ἀντίφράσις»,…

Abitare il transito di Carlo Giacobbi

copertina-giacobbi

Dalla prefazione di Fabrizio Bregoli Si configura da subito, a partire dal titolo, all’insegna dell’ossimoro, e dunque del conflitto dialettico, questa nuova silloge di Carlo Giacobbi. Il verbo “abitare” si riferisce generalmente a una dimora stabile, a un luogo accogliente per chi…

Deserti di Luca Pizzolitto

copertina-pizzolitto

Dalla quarta di copertina firmata da Pietro Romano Deserti di sete e abbandono, d’esilio e preghiera: la parola di Pizzolitto, un crepitìo nel fuoco della lontananza, un canto di lode e di resa alla vita e alla polvere; così Pizzolitto…