Tag Archive for Paolo Lamberti

I libri di Beccaria a Mondovì

GBBeccaria

PAOLO LAMBERTI. L’invenzione della stampa ha portato ad un radicale cambiamento nella vita dei libri: la serializzazione meccanica comporta anche un congelamento del testo in una forma immutabile e definitiva. Almeno sino al libro digitale e all’infinita correzione dei testi…

A Giambattista Beccaria per i suoi trecento anni

GBBeccaria

GABRIELLA MONGARDI. È stato un degno esponente del secolo dei Lumi, ‘Giobatista Beccaria’, al secolo Ludovico Antonio, a cui è stato dedicato il Liceo Classico “Giambattista Beccaria” di Mondovì. E non solo perché è vissuto nel Settecento (1716-1781, per la…

Dante tra scrittura e politica (1302-1309) – 2

Lamberti Dante

PAOLO LAMBERTI. Nel De Vulgari Eloquentia la lingua del sì è divisa in sette dialetti a est dell’Appennino e sette ad Ovest. Tale classificazione nasce evidentemente da uno sguardo posto sugli Appennini; non è solo linguistica, ma dimostra che Dante…

Auschwitz, un simbolo da reinterpretare

Auschwitz

PAOLO LAMBERTI. Ad agosto ho trovato un paio di ristoranti carini a Berlino (ma si mangia meglio a Monaco o Amburgo): erano nella zona trendy di Oranienburger Tor, e ci sono arrivato con una S Bahn che ha capolinea a…

Illazioni su di un prefetto

Ponzio Pilato Duccio di Buoninsegna

PAOLO LAMBERTI Maurizio Bettini, Elogio del politeismo: Quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche, Il Mulino Aldo Schiavone, Ponzio Pilato: Un enigma tra storia e memoria, Einaudi. Flavio Giuseppe, nella Guerra giudaica, racconta che in occasione di una Pasqua…