Tag Archive for Carlo Imbonati

19. Documentazione processuale

tortoroli-scansione-12

DINA TORTOROLI Nel 1776 i Decurioni di Como erano 37, venivano convocati almeno una volta al mese e “si occupavano di ciò che attualmente chiameremmo amministrazione comunale”. Se avessi potuto – come avrei voluto – passare in rassegna tutti i…

18. Il Decurionato

Como Uff. Decurioni 1776

DINA TORTOROLI Alla trascinante effusione di “prove” suggerite dai miei affetti, sarà bene che io opponga il freno della “prova provata” (Folco Portinari). In effetti, la mia indagine – destinata a vanificare l’indegno tentativo del Manzoni di cancellare ogni traccia…

17. Istanza di verificazione

Manzoni, 1805

DINA TORTOROLI «Il Manzoni si fece ritrattare a 21 anni a Parigi, coi capelli scarmigliati, gli occhi volti al cielo. “In quel tempo, – diceva egli sorridendo –, era nell’età nella quale quando si fa fare il ritratto, si prende…

16. I due sacripanti

Enrichetta Blondel e Alessandro Manzoni

DINA TORTOROLI L’esperimento di “chimica fisiologica”, tentato a Parigi, non andò a buon fine. La pubblicazione dei Versi in morte di Carlo Imbonati non produsse la desiderata “reazione”: la “trasformazione” dell’atteggiamento degli Idéologues nei confronti di Alessandro Manzoni Beccaria. L’“universo”…

15. Un prima e un poi

Alessandro Manzoni

DINA TORTOROLI Alberto Chiari, uno studioso del Manzoni particolarmente attento e schietto, dichiara: «Il Manzoni non è stato sempre così chiuso come lo si proclama; c’è stato invece per lui, chiaro e inequivocabile, un “prima” e un “poi”. Egli è…

14. “Carriera” poetica

(da Wikipedia)

DINA TORTOROLI Quando ero una studentessa assillata dall’inattendibilità di Alessandro Manzoni, mi  interrogavo anche sulla  genesi dei Versi in morte di Carlo Imbonati. Mi sembrava che, a Parigi, il ventenne Alessandro – in balìa di insospettate difficoltà – fosse infine…

13. Coping: far fronte

Andrea Appiani, ritratto di Giulia Beccaria e suo figlio

DINA TORTOROLI Leggere le emozioni altrui può essere veramente uno strumento conoscitivo potente, ma ci si deve impegnare nell’osservazione scrupolosa delle circostanze in cui esse vengono manifestate. A uno spettatore distaccato, Giulia Beccaria e Alessandro Manzoni che versano lacrime insieme…