La valigia di Hermes

Il Buddhismo

Scultura monumentale di Satish Gupta in copertina della raccolta poetica Dewdrops di Germain Droogenbrood

ANTONIO VIGLINO Il Buddhismo è anche una religione, sì, ed è anche una filosofia, certo. Ma religione e filosofia il buddhismo li è diventati nella sua diffusione, autoalimentatasi a cagione della bontà intrinseca degli insegnamenti del Buddha, mentre il buddhismo…

La trascendenza ermeneutica come prospettiva spirituale

cosi-vicino-cosi-lontano_cop

CLAUDIO SOTTOCORNOLA Mi appresto ad iniziare questa riflessione in giorni resi incandescenti per il mondo islamico dal gesto provocatorio e profondamente irrispettoso (così l’ha definito il primo ministro svedese Ulf Kristersson) di un estremista di destra, Rasmus Paludan, che ha…

Verso la nascosta speranza

briatore_ezio_3-1008x1024

Il 15 gennaio scorso è morto a 83 anni l’artista, poeta e scrittore Ezio Briatore. Aautodidatta, era pittore e incisore, esperto nelle tecniche della xilografia, linoleografia e acquaforte. Margutte lo vuole ricordare riproponendo questa intervista del 15 luglio 2015. Ezio…

34. Digressione: un progetto letterario collettivo

11-12-tortoroli-34-amoretti

DINA TORTOROLI Nella mia città nessun libraio da me contattato è stato in grado di procurarmi il saggio di Giovanni G. Amoretti, Gli autori dei Promessi Sposi / Partecipazioni creative e critiche alla composizione del romanzo manzoniano / (Centro Nazionale…

L’inconscio: Freud, Jung e i Tantra

Inconscio

ANTONIO VIGLINO L’inconscio è senza ombra di dubbio una delle “scoperte” più importanti del pensiero occidentale. Freud, nel freddo cuore dell’Europa hegelianizzante, mise in luce come la mente e la vita consce siano anche determinate da istanze, sempre puramente mentali…