PAOLO LAMBERTI Dunque il partigiano vive il mestiere e la tecnica del soldato; del resto gli “azzurri” di Mauri sono le unità in cui più forte è l’impronta del vecchio esercito. Ed ecco che da I Ventitre giorni della città…
PAOLO LAMBERTI La guerra è tema centrale nell’opera di Fenoglio, non solo nei testi maggiori di ambito resistenziale, ma anche nei racconti dedicati al mondo langarolo, in cui spesso occhieggia la I guerra mondiale. Limitare Fenoglio alla “letteratura resistenziale”, o…
ERNESTO BILLÒ Soprannomi. – Poiché era prassi che ogni preside avesse il suo bravo soprannome, Emilia Cordero di Montezemolo, austera docente di filosofia e storia al Liceo, poi preside al Magistrale, fu e resta negli annali e nei ricordi come…
FRANCA FORMENTO Il libro Incontrarsi (ed. Araba Fenice giugno 2020, con prefazione del chierese Ernesto Olivero) nasce dal mio incontro con Vittoria Savio. È una biografia ma non solo. Il libro si articola in due parti: la prima è la…
PAOLO LAMBERTI Europa è una principessa ucraina? Secondo il mito Zeus si innamorò di una principessa cretese, Europa, e la rapì in forma di toro bianco. Però genetica, archeologia e linguistica indicano che l’Europa, caratterizzata quasi nella sua totalità dalle…
PAOLO LAMBERTI Aleksandr Sergeevič Puškin è considerato il padre della letteratura russa moderna; di antica famiglia russa, ma con un bisnonno materno eritreo, ebbe occasione di vivere anche in Moldavia ed a Odessa. Amico di alcuni futuri decabristi, fu spesso…
PAOLO LAMBERTI L’imperialismo russo si identifica con la favola fedriana del lupo e dell’agnello, nasce dalla tendenza al vittimismo. La Russia è lo stato più esteso del mondo, ma si sente accerchiato (chissà gli svizzeri): eppure fa parte della retorica…