Monthly Archives: 23 novembre 2017

Monviso

monviso-alberi-evid

ELISABETTA MERCURI La Montagna Un baluardo di roccia che indaga il mio cuore gli scava dentro un ruscello dove far scorrere nuove emozioni. Vengo dal mare ove il pensiero si fonde con onde danzanti, ne patisco l’assenza. La montagna adesso,…

Fracci: il nome italiano della danza

cop-varieta-sottocornola

Intervista a Carla Fracci e Beppe Menegatti CLAUDIO SOTTOCORNOLA. “Solo quando vidi la Fonteyn danzare alla Scala, capii che quella era la mia strada” Siamo andati a trovare Carla Fracci per ricostruire un «ritratto d’artista» che fosse in qualche modo…

Giardini, orti e dintorni – 4

moline-filadelfo-e-collina

GUIDO GOVONE. Un giardino ben nato è un ambiente rassicurante, un curioso teatro di vita, ha un suo baricentro, una sottesa e mai esibita vena narrativa, è in sintonia con l’ambiente circostante ed ha un sicuro impatto emozionale. E’ in…

Domande a risposte, Alberto Rizzi

per-rizzi

SILVIA PIO (a cura) Esce autoprodotta e con una copertina minimale questa ultima raccolta del poeta Alberto Rizzi. Trentacinque poesie numerate e spalmate sulla pagina per mezzo di rientri, parole inventate e punti interrogativi a inizio frase. Di risposte, nonostante…

L’altrove di Luca Ariano

evid

Sfilano semimodelle Made in Italy dove marciavano staffette e partigiani: la signora Luna la città non la riconosce più… troppi anni per emigrare. Barconi di clandestini affondano nel mare di Ulisse… Enea e spuntano relitti d’uranio davanti alle coste. L’Andrea…

L’analitica spietatezza di Magda Szabò

szabo-libri

STEFANO CASARINO. Dieci anni fa, il 19 novembre 2007, moriva novantenne Magda Szabó,  nata il 5 ottobre 1917, una delle più importanti scrittrici ungheresi: doppio anniversario, dunque, per lei, centenario della nascita e decennale della morte. Vittima del regime comunista…

Il jazz, “Nove gradi di libertà” e una sfida

trucco-9-gradi-di-liberta

DANIELE TRUCCO. Questa non è altro che una piccola riflessione nata dalla lettura di un capitolo del romanzo Nove gradi di libertà di David Mitchell. Nascerebbe spontanea in qualunque musicista, dopo aver notato l’utilizzo abbondante di citazioni colte nell’ambito musicale…