Ecuba, Ifigenia – due figure di donna che ci parlano dai versi omerici, dalle tragedie di Euripide, dal mito. Due nemiche – troiana l’una, greca l’altra – nella guerra fondante della cultura occidentale, di cui pure entrambe sono vittime. Due…
FULVIA GIACOSA. Vi proponiamo due mostre d’arte che si sono inaugurate entrambe venerdì 20 gennaio, una collettiva a Bene Vagienna ed una personale a Cuneo. BENE VAGIENNA. Il gruppo LEDA, dopo la prima esposizione a Cuneo “Leda e il cigno.…
SILVIA PIO (a cura) Oggi si tiene la 64a Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra (GML). Si svolge ininterrottamente dal 1954 nell’ultima domenica di gennaio per volontà di Raoul Follereau, per mobilitare le coscienze e gli aiuti per sconfiggere la…
LORENZO BARBERIS Il progetto P-ART è un gruppo artistico molto interessante, formatosi in provincia di Cuneo, che ha visto numerose sue tappe espositive a Mondovì, specialmente in connessione con un bello spazio d’arte come La Meridiana – Tempo, rinascita di…
SILVIA PIO (a cura) Breve libertà di un bocciolo che cade giù dal ciliegio Che mi si lasci nel mio mondo piccolo fragile, tenue Le traduzioni dall’inglese sono di Silvia Pio Dewdrops, 100 haiku di Germain Droogenbrood in giapponese, inglese,…
CLAUDIA PICCINELLI (a cura) Tre donne ebree. La poetessa e scrittrice per l’infanzia Ilse Herlinger Weber e l’artista e maestra Friedl Dicker Brandeis, nel lager di Terezín, testimoniano la personale sensibilità e vocazione al mondo dell’infanzia ferita. Mobilitano le doti interiori di bambine e…
A proposito della rappresentazione di “Macbeth” al Teatro della Corte di Genova, il 22.01.2017. STEFANO CASARINO. I. Macbeth, la più breve delle tragedie shakespeariane (1605-8), conserva sempre un profondo, conturbante fascino. Accompagnato da una sinistra fama di portatore di sventura …