GABRIELLA MONGARDI. Se a prima vista le 817 pagine del romanzo Storia di Neve di Mauro Corona suscitano perplessità, questa si dilegua come neve al sole già dalle prime pagine, davanti al “gelo da castigo”, alle cascate che parevano “colonne di…
FRANCO RUSSO. Confesso che mi sarebbe piaciuto pubblicare queste poche righe l’8 marzo e dedicarle alle donne. Ma per farlo ci vuole un coraggio che non ho. Qualche giorno fa ho incontrato un amico d’infanzia, mio coetaneo, col quale abbiamo…
BRUNA BONINO (a cura) CIELO D’ESTATE Dimmi che scruti anche tu quest’orizzonte, dove le lacrime dei sogni e dei desideri possono confluire. Dimmi che senti anche tu questo vento leggero che mi accarezza il corpo come faceva il tuo respiro.…
GABRIELLA VERGARI. In una celeberrima sequenza della sua Nascita della tragedia greca (Leipzig, 1872), Nietzsche fa che Sileno, il pedagogo di Dioniso, risponda alla domanda del re Mida, su quale sia la cosa migliore e più desiderabile per l’uomo, con…
Mostra di Franco Blandino “Uva, Uvae… declinazioni del Vino” a La Morra Il tema prevalente delle opere esposte è proprio quello dell’uva e dei bicchieri di vino, trafitti e definiti dalla luce che si infrange nelle sue componenti di colore.…
(Sospiro) La notte non è che il sospiro Di un dio che ha mancato il piacere Di sedersi all’ombra degli occhi di Eva… * (Malinconia) La pioggia mi guarda piovere… Mi asciuga E mi consacra alle Lacrime di Malinconia… *…
Il libro di Philip V. Cannistraro – Lorenzo Tibaldo, Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti, Claudiana editrice 2017, uscito in occasione dei 90 anni dalla morte dei due anarchici italiani, intende approfondire le ragioni per cui il Duce intervenne in loro difesa e mostrare come…