Esperimenti Letterari

Riscrivere “woke” la letteratura epica

Achille nuova versione

PAOLO LAMBERTI Recentemente è invalsa la moda di riscrivere i libri eliminando tutto ciò che potrebbe offendere, anche nel linguaggio: prima è toccato a Roald Dahl, per proteggere i bimbi da parole come brutto o grasso (diventeranno diversamente bello? Magro…

La luna in una stanza – Ricordi scolastici

vecchia-scuola-x-bennardo

FRANCESCO BENNARDO Io la riconosco, la mia ignoranza. Sempre, anche se talvolta mi dà fastidio, perché mi rendo conto che so disquisire approfonditamente solo di pochi argomenti: Storia, politica, alcuni sport, un po’ di letteratura, qualcosa di videogiochi. Stop. Per…

Il mio giorno

il-mio-giorno-inverno-bonino

FRANCESCO BENNARDO Il mio giorno è un’ora, la mia ora è un minuto, il mio minuto è un secondo! Cosi passa il tempo; il tempo è solo un battere di ciglia che al risveglio è già passato. Giorno dopo giorno,…

Risvegli e sguardi

baroni

GIANCARLO BARONI A volte si svegliava a nord, altre a sud, altre volte ancora a est o ad ovest, mai comunque al centro di se stesso. Così avrebbe potuto cominciare il racconto della sua vita, ma quella mattina non aveva…

Restano gli uccelli

baroni-restano-gli-uccelli

GIANCARLO BARONI Non mi sto trasformando in un uccello. Niente becco né artigli né piume, al mattino quando mi sveglio resto io, senza sorprese. Al contrario del Gregorio di Kafka trasformato in insetto, rimango un uomo, consapevole che il mio…

La Festa della non Mamma

20160523_144204

CYBIL PRYNNE A volte mi sembra che le donne si dividano soltanto in due gruppi: quelle che hanno figli e quelle che non ne hanno. Ho iniziato ad operare questa distinzione quando le mie amiche si sono messe a fare…

Allunaggi e rimpianti

luna-1969

MARCO DANIELE «Sei venuto, alla fine…» Gli occhi di Natalie Monroe, spenti dalla lunga malattia, tornarono a risplendere per un attimo alla vista dell’ospite tanto atteso che varcava la soglia. «Potevo dirti di no, mia cara?» Dietro il suo tono…