Tag Archive for umberto eco

L’Eco del complotto

Umberto Eco

FRANCESCO VIGLINO L’analisi sulla produzione narrativa di Umberto Eco è spesso concentrata sul primo romanzo, Il nome della rosa, suo capolavoro, che gli valse il Premio Strega nel 1981. Le successive opere dell’autore alessandrino risultano essere trascurate, e vengono considerate…

Le biblioteche di Eco e Borges

La biblioteca di Mafra

ANTONIO VIGLINO L’antagonista di Guglielmo da Baskerville è, nel Nome della Rosa, il venerabile Jorge da Burgos, il cui nome allude apertamente a Jorge Luis Borges. Spesso si legge che questo sarebbe stato un omaggio da parte di Eco al…

Il postmoderno Jazz. La musica in Eco.

victory_boogie-woogie-300x300

LORENZO BARBERIS Il rapporto di Umberto Eco (Alessandria, 1932) e la musica è da sempre fondamentale, e forse meno sottolineato di quanto si dovrebbe. Il rapporto con la musica inizia a 12-13 anni, quando Eco suona la tromba nella banda…

Cento e una notte

cortomaltesenetb07

LORENZO BARBERIS Le mille e una notte, recentemente ristampate in una pregevole edizione per l’editore Donzelli che l’artista monregalese Cinzia Ghigliano ha illustrato, sono il testo fondante della letteratura araba. La casa editrice Donzelli ne pubblica una versione – l’unica…

Ornitorinco in cinque passi

copertina-ornitorinco-in-cinque-passi-b

LORENZO BARBERIS “Ornitorinco in cinque passi” (2016) di Lorenzo Mari, recentemente uscito per le Edizioni Prufrock, è un libro di poesia che si presenta innanzitutto con una copertina particolarmente azzeccata. Protagonista si dichiara subito l’Ornitorinco, che ci verrà spiegato in cinque passi:…

L’Anno di Shakespeare, Cervantes, Ariosto

0001a

LORENZO BARBERIS Ricorre in questo 23 aprile 2016 quello che potremmo definire il quarto centenario di una letteratura europea. Come noto, infatti, il 23 aprile 1616 è l’anniversario della morte dei due più grandi pilastri della letteratura del Seicento: l’inglese…

Messaggio in bottiglia da Umberto Eco

Message in a bottle evidenza

Messaggi in bottiglia sono citazioni provenienti da autori del passato, che hanno ancora qualcosa di importante da trasmettere oggi. In questi giorni se ne è andato Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016), semiologo, filosofo e…