GABRIELLA MONGARDI Un narratore che sia anche uno scienziato ha una marcia in più, e non solo perché la scienza (la chimica nel caso di Levi), gli fornisce «un patrimonio immenso di metafore […] che chi non abbia frequentato il…
“Passaggio di testimone. Un’amicizia testimone di un tempo: Primo Levi, Nuto Revelli e Mario Rigoni Stern”. Sarà questo il titolo dell’importante convegno che si terrà il prossimo 19 ottobre alle ore 16.30 a Mondovì, nella prestigiosa Sala Ghislieri di Via…
SILVIA PIO È tornato Gianni Bava con un’altra “Escursione Stalker”. L’escursione precedente ha toccato tappe quali il cavaliere Roland di Browning, la torre nera di Stephen King, il vecchio marinaio di Coleridge e le inquisizioni di Borges; Margutte ne ha…
Un’altra occasione per ripensare ad un passato neppure troppo lontano STEFANO CASARINO Settantuno anni dalla fine della seconda guerra mondiale: quante generazioni sono passate? Una volta, in tempi ormai lontani, il periodo che intercorreva tra la nascita di un genitore…
ANDREA RAIMONDI La sopravvivenza del dialetto: La chiave a stella di Primo Levi Considerata l’importanza della riflessione linguistica nella produzione di Primo Levi, in questa sezione intendo dimostrare come il multilinguismo della Chiave a stella (1978) rifletta i profondi cambiamenti che…
SILVIA PIO Gianni Bava, uno dei fondatori di Margutte, è presente sulla scena monregalese con delle iniziative dal titolo intrigante: Incursioni Stalker. Seguendo un suo “metodo” di salti e collegamenti, Gianni racconta le considerazioni che affiorano dalle sue letture di…
Trent’anni fa moriva Primo Levi, esattamente quarant’anni dopo aver pubblicato presso il piccolo editore De Silva il suo “Se questo è un uomo”, che i ‘grandi’ editori avevano rifiutato. Margutte lo ricorda proponendo la recensione di quell’edizione del libro, scritta da Ezio…