Tag Archive for letteratura

Leggendo Baroni

baroni-lucciole-cop-fronte-ridottajpg

PAOLO LAMBERTI Giancarlo Baroni, Come lucciole nel buio. Dieci riflessioni sulla vita e sulla letteratura. Prefazione di Elio Grasso, Punto a Capo editrice, 2022 Giancarlo Baroni abita a Parma, dove è nato nel 1953. Ha pubblicato due romanzi brevi, racconti,…

Destra, sinistra o Dante?

Cesare Zocchi Monumento a Dante 1921

PAOLO LAMBERTI Già in una “Bustina di Minerva” di Umberto Eco, intitolata Ma da che parte sta Corto Maltese, pubblicata nel 1996, si rimproverava alla destra di non avere «mai un colpo di genio, come dire “Dante è dei nostri”»:…

Autore e Lettore nell’ “Orlando Furioso” di Lodovico Ariosto

OrlandoFurioso GustavDore 2

GABRIELLA MONGARDI. Margutte, gigante nano, personaggio minore della tradizione del poema cavalleresco rinascimentale, non poteva non confrontarsi, prima o poi, con l’eroe per eccellenza di quella tradizione, il capostipite dei Cavalieri della Letteratura occidentale, il paladino Orlando. Ovviamente lo fa…

Ricordando Todorov

0000 todor

LORENZO BARBERIS Dopo Bauman, scompare un altro grande maestro della cultura occidentale, Tzvetan Todorov. A Todorov ci sono affezionato, perché è il pilastro delle teorie narratologiche che, senza troppo zelo ma nemmeno un rifiuto radicale, insegno ormai da quasi vent’anni nelle…

“Eidola”. Poesie di Stefano Casarino

copertina-Eidola

GABRIELLA MONGARDI. “Eidola”: fantasmi, immagini – ma anche: icone, idoli… “Fantasmi” e “immagini” sono le due traduzioni fornite dal vocabolario di greco, “idoli” ne è la traslitterazione italiana, “icone” l’equivalente moderno. Sta al lettore scegliere quale significato giudica più adatto, l’autore…