La Terramadonna di Valeria Cimò

A S.Rosalia
(Terramadonna)
A Falcone e a Borsellino
For Falcone and Borsellino.

Ddici la santa ca’ i Palermitani
addivintaru comu i vavaluci
dici ca n’sannu cchiù fari all’amuri
e pi’ chistu i fimmini i’ fannu curnuti
ca lu curaggiu c’addivintau muoddu
comu li vertuli d’un portancoddu.
Si stannu a la casa s’ attuppanu a vucca
picchì na’ parola è picca e ddu’ su’ truoppa
si nescinu, lassanu tuttu ‘ngrasciatu
picchì lu caminu cci nesci vaviatu,
s’iddu po’ chiovi su’ motomuniti
fermi ccu’ u’ traficu comu li scimuniti.
E’ la ricetta di tuttu nn’anzi
picchì mancianu ancora comu all’antichi:
s’iddu su crasti si mettinu i panzi
s’iddu nnuccenti ci viri i viddichi;
a diri ca: “cu u pitittu semu tutti li stissi”
o puru: “sintissi a mmia pu’ cafè arristassi”.
E’ na ricetta particolari
quartordici luglio è cosa spiciali
e si la passanu di generaziuni
comu argumentu ri cunversaziuni:
nesci li penduli e li maiddi,
comu s’iddu un s’hannu scannatu ntra r’ iddi
mettici l’acqua pi’ la vugghiuta,
ti dici sta’ fimmina ‘nsannallaruta
dunaci anticchia i’ farina i frummentu
c’anticchia i dijunu un ci po’ fari dannu,
cocili comu ddi cociri lentu
cu la frischizza e senza pentimentu,
‘ncoppali bbonu cu u’ sali e cu ll’ogghiu
ca’ puri a la santa cci pari n’umbrogghiu
sta’ cosa ri cuociri cu la cuacina,
ca mi pari l’unica a ristarici viva:
Signore! s’accomodi pi’ na’ spuntatina
e chi ssu’ quattru morti pi’ na’ sparatina?
E santuzza mia chi t’haju a diri,
cu’ porta li corna jè puru tradituri,
t’ha fari la santa vistuta di ciura
‘nmenzu a stu’ populu d’ingannatura
Però Rusulia senza esagirari
c’anticchia di saziu ti lu putemu dari
pi’ centu nnu’ piattu ca lassanu i rischi
deci t’acchiananu puru i mura lisci

Traduzione:
A S. Rosalia
Dice la santa che i Palermitani sono diventati come le lumache/ dice che non sanno più amare e quindi le donne li tradiscono/ e che il loro antico coraggio si è trasformato nelle bisacce molle a cavallo di un asino./ Dice che quando stanno a casa è per stare zitti / perché si sa, una parola è troppo poca e due sono troppe/ se invece escono, sporcano perché sbavano dove cam¬minano/ se invece piove prendono l’auto per scimunirsi nel traffico metropolitano./ È una ricetta poi, che ancora li fa sentire antichi/ a pance scoperte solo da bambini e grassi e laidi da adulti/ perché la ricetta dice che senza soldi siamo tutti uguali/ ma anche che è meglio che accetti i compromessi./ È la ricetta particolare quella del 14 luglio (festa di santa Rosalia) è vera¬mente speciale/ e se la passano tra generazioni negli argomenti da conversazione:/ prendi pentole e le maidde [madie in legno tassella, ndr] che non è tuo fratello che stai mangiando/ metti l’acqua a bollire/ come dice la ricetta tradizionale/ dai alle lumache della farina a mangiare/ e poi lasciale a digiuno che non può fargli male/ cuocile lentamente senza provare colpa/ e poi finiscile bene col sale e con l’olio/ anche se la santa dice che questa ricetta è un imbroglio/ perché la calce è l’unica a rimanerci viva/ beh e che saranno mai un po’ di morti in una sparatoria? Cara la mia santa, cosa dobbiamo dirti,/ le lumache hanno le corna e tradiscono pure/ non ti rimane che fare la santa tutta infiorata/ in mezzo ad un popolo che ti guarda e t’inganna/ Però Rosalia non esageriamo/ che un poco di orgoglio per noi puoi averlo/ perché se cento si ingozzano e sciupano,/ dieci tra loro si arrampicano in cielo.

Assemmula
(Terramadonna)

Ti dugnu la manu
cu manu ti vasu
e cu’ lu vasu t’amu
lu vasu è ccu la vucca
nta’ vucca ddu’ paroli
e ccu’ paroli mori
cu a’ morti c’è u’ silenziu
troppi su’ li paroli
e cu l’occhi to’ ju saziu
veni l’ora di jucari
joca un pocu gilusia
jo ti vegnu a tuppuliari.
Po’ ti dugnu un pizzuluni
cu duluri riri ‘ncapu
e cu u’ risu arrè l’amuri
e l’amuri ca ti dugnu
c’è l’amuri di lu munnu
e ju cu lu munnu vaju
caminannu cu la luci
ca ti detti ntra li manu
mai a lu scuru t’arridduci
cu l’amuri ca mi dasti
ju ti dicu ammuri dduci
tu lu scuru l’astutasti.

Traduzione:
Insieme
Ti do la mano/ e con la mano ti bacio/ e col bacio t’amo./ Il bacio è con la bocca/ nella bocca due parole,/ e di parole muori./ Con la morte c’è il silenzio/ sono troppe le parole/ e con gli occhi tuoi sazio/ viene l’ora di giocare/ gioca un poco gelosia/ ti viene a stuzzicare./ Poi ti do un pizzicotto/ ridi per il dolore/ e ridendo nuovo amore/ e l’amore che ti do/ è l’amore del mondo/ e io con il mondo vado/ camminando con la luce/ che ti ho dato tra le mani/ non rimarrai mai al buio/ con l’amore che ti do/ io ti dico dolce amore/ tu hai spento il buio.

L’elogio di Jack Hirschman

Lo spettacolo Terra

Kima uno

Valeria Cimò con Gianluca Dessi

A’ senzu sulu
(Kima)

E cu sta’ peddi comu scorza di na’ nuci
chiu’ assà tornano a menti li me anni
quannu ddu’ suli a la controra chi straluci
m’abbruciava i pedi scavusa e li carni.
Lu paisi di ddu’ suli era ‘n paisi comu tanti
dunni me patri cuseva, cavusi curti, cammisi lenti,
e pi’ cosi ca la ‘gnuranza nn’ha saputu mai llustrari
lu granu a ncertu’ puntu accumiciò a scarsiari.
Aviamu di tuttu un poco, nn’ammancava nenti,
ma doppu un pezzu stu’ nenti nni’ finiu sutta li denti
e mentri ‘u saccu dda’ farina- picca a picca sbacantava,-
lu saccu da’ pacienza- araciu araciu- s’ingrussava.
Fu a’ li quinnici anni ca’ me matri mi vistiu assistimata
e mi mannò cu me patri a fari la gran traversata
e lu mari ‘nni pigghiau pi tanti notti e tanti jorna
quant’ ‘i lingua chi mi dissiru “s’iddu parti ‘n torni”.
E nun lu sapia, Matri, a ddu’ minutu,
ca’ iva a fari jo ddi matri a to’ maritu,
cuntannu cu li cruci- li paroli to’ abbuccati
‘ncapu i’ littra fatti a manu, cu l’aricchi cunsumati.
E po’ la matri mia arrivau, ma senza li so’ trizzi beddi,
ch’eranu forti, come li rama a nidu di l’aceddi
picchi Tirisina, me soru a nica, cu na’ pinsata
ci li tagghiò sani sani ‘n’ menzu a na’ nuttata:
-picchì a l’america -Teresina dicìa ,
-un mi vulissi vriugnari di tìapicchì
all’america- Teresina dicìa, -
la genti li trizzi nni li schifìa.-
Je quannu la vitti, Tirisina chiancìa,
forsi pi’ li capiddi sua, ‘n si capìa, je sicunnu mia
fu pi li radichi persi nta’ un mumentu
comu è pi’ l’arbuli morti di stravientu.
‘N viaggiu senza ritorno m’ha parsu tutta ‘a vita,
Na’ machina ca’ camina sempri dda’ stissa latata
Je a sta’ banna di lu mari, Matri, Patri e Suoru,
tutti parsiru abbirsati a quarchi cosa a senzu sulu.
A senzu sulu comu a’ morti ca ti scava puru a fuossa
Ca’ a’ me matri s’a’ purtau cu lu friddu dintra all’uossa
e sta’ matri a mia mi morsi pi’ la sicunna vota
picchì a’ prima fu cu u’ tiempu di la traversata.
E mentri idda mi mureva ‘ntra li vrazza
na’ fimmina mi criscìa dintra a’ sta’ panza
e sta’ figghia comu a idda la chiamai,
finennu a fari a’ matri puru a la matri mia c’amai.
Je uora ca li anni pisanu puru si bacanti
comu li sacchi dda’ farina ca ‘mpastavamu cu nenti
la pacienza s’ha finutu è nutile chi munci
avuogghia si farina uora abbunna e ci la junci.

Trad.:
E con la pelle come fosse scorza di noce, più sovente tornano a mente gli anni miei, quando il sole stralucente del mezzogiorno mi bruciava la carne e i piedi scalzi.
Il paese di quel sole era un paese come tanti, dove mio padre cuciva camicie corte a calzoni lenti, e per cose che l’ignoranza non ha mai saputo spiegare il grano ad un certo punto cominciò a scarseggiare. Avevamo un poco di tutto e non ci mancava nulla, ma dopo un po’ fu il nulla a finire sotto i denti e mentre il sacco della farina pian piano si svuotava, il sacco della pazienza adagio adagio si ingrossava.
Quando ebbi 15 anni mia madre mi vestì per bene e mi mandò con mio padre ad attraversare l’oceano, e il mare ci prese per tanti notti e tanti giorni quante furono le lingue che ci dissero “se parti non torni”. E non lo capii proprio, madre mia, in quel momento, che stavo andando a fare da madre a mio padre, e che avrei contato ad una ad una le tue parole in corsivo delle tue lettere scritte a mano con le orecchie consumate.
E poi mia madre arrivò, ma senza le sue belle trecce, che erano forti come i rami dei nidi degli uccelli, perché mia sorella Teresina pensò di tagliargliele durante il sonno. “Perché in America”, diceva Teresina, “non vorrei vergognarmi di te” “perché in America”, diceva Teresina, “ la gente le trecce le schifa”.
E quando la vidi Teresina piangeva, forse per i suoi stessi capelli, non si capiva, e secondo me, fu per le radici perse in un momento come accade agli alberi morti di stravento. Un viaggio in un senso solo mi è sembrata tutta la mia vita, come un’auto che procede sempre dallo stesso lato, e da questa parte del mare, madre padre e sorella, mi son parsi incedenti verso una sola direzione. In un senso solo come la morte, che scava anche la fossa, che si portò mia madre con il freddo dentro alle ossa, e questa madre mi sembrò morire per la seconda volta perché la prima accadde quando partii per la traversata.
E mentre mi moriva tra le braccia, una bambina mi cresceva in pancia, e come lei la chiamai, finendo per fare da madre alla madre mia che amai. E ora che gli anni pesano pure se son vuoti, come i sacchi della farina che impastavamo col nulla, pazienza si è estinta, è inutile che spremi, anche se ora la farina abbonda, e vuoi che io l’aggiunga.

Kyma

Intervista a Valeria Cimò
GERRY FERRARA
Valeria Cimò, cantautrice palermitana, forse, strega, sciamana, sicuramente, incarnazione di tutto quanto è femminile e anche dissacrante.
Valeria Cimò, con la sua voce che non perdona, passa dalla dolcezza alla furia, dal pianto al riso frenetico, dal canto al cunto ed esplora la mente consapevole del mistero profondo che la mente stessa rappresenta: sete di conoscenza, tentazione di onnipotenza, trascendenza.
Valeria, musicista, compositrice, filosofa, pittrice, voce e tamburo che le tradizioni prende e stravolge con un rispetto profondo, arcaico, verso la terra alla quale sente di appartenere, tenendo sempre sul confine della dualità la deriva dell’umanità prossima all’estinzione e la disarmante e salvifica bellezza che l’umanità stessa può generare, la fatica e la leggerezza dell’esistenza. Valeria fa riverberare il suono degli stati d’animo, evocando con la voce visioni e canti di fuoco, giaculatorie e guarigioni, melopea e metamorfosi che si compiono nel punto nevralgico della vita, dove acqua e terra sono la vita stessa, essenza.

Cosa racconta in realtà di te la tua tammura muta? Chi è Valeria Cimò?
Valeria Cimò è il nulla, ed aspira costantemente al vuoto per ripulire la memoria anziché ricordare. Che non vuol dire negare. Può sembrare strano perché chi usa il dialetto ama cucirsi il vestito trasandato dei ricordi o della storia. Per essere civici non abbiamo bisogno della storia, abbiamo bisogno di essere presenti, soprattutto a noi stessi. La mia tammura muta è proprio la legge di questo paradosso ed in tal senso diventa emanazione, o semplice osservatrice. Nel mio tempo spirituale il tamburo sta in silenzio a lungo prima di parlare, e se lo fa permane nella sua verità.

Terra e acqua sono una costante della tua ricerca “ossessivamente fertile“ che in qualche modo hai “tradotto“ da esperienza di vita in un lavoro discografico che si chiama Terramadonna, nel quale anche il lavoro artistico dell’immagine simboleggia la Donna incarnazione ed evoluzione stessa della terra e dell’acqua….
Mi spiace che in Terramadonna non si percepiscano il fuoco ardente e l’aria onnipresente, perché è il lavoro alchemico della ricomposizione delle parti che ho dovuto abbracciare, ed è questa completezza che ne fa un album fertile. Io sono partenogenetica, ho scelto il canale creativo eterico e accedere a queste informazioni in modo sbilanciato non è esattamente quello che farebbe di te un buon trasmettitore-trasmutatore di informazione.
Associo la Donna alla Terra come alla Madonna, cioè un femminile spirituale assoluto perché sia evidente la continuità tra le tre entità come fossero tre passaggi di stato.

Elementi cardine della tua ricerca e di conseguenza della tua espressività sono la voce e il tamburo, in che modo e in che momento hai trovato il battito giusto che ti ha permesso di verificare le tue esigenze artistiche e, prima ancora, il tuo bisogno di ricevere e comunicare?
Non l’ho ancora trovato come del resto non ho ancora accanto un uomo che pulsi compatibilmente alle mie vibrazioni. Il battito di incontro e risonanza, ad oggi, non è sufficientemente affidabile. Generalmente chiede grandi atti esorcistici che non ho più voglia di compiere. L’esorcismo che nell’incontro più mi si chiede è soprattutto sui demoni sessuali.
Sia di donne che di uomini. Il mio battito, il giusto battito, ad ora lo trovo solo in solitudine e nella piena gestione del mio tempo. È molto difficile far capire che sono un ricercatore, che vivo in pieno l’intuizione, e che il mio è un lavoro molto complesso, dove l’onirico e il contatto coi mondi devono essere riconosciuti pena l’invalidazione del contatto col sé profondo. È difficile che gli altri tengano il tuo livello vibrazionale, soprattutto per fatti di invidia e gelosia anche perché sono donna. E non ho il minimo pudore a dirlo.

Mi è sembrato inevitabile l’incontro con la tua musica e la tua poetica non foss’altro per una parte del testo Terra: “U’ puita parra di la terra comu parra di so’ beni. No comu quarchi cosa ri canciari a’ comu ci cummèni. U’ puita parra di la terra comu fussi la terra stissa ca’ ci parra, e cu la terra ci camìna e si fa caminàri“ (Il poeta parla della terra come parlasse del suo stesso bene, e non come una cosa da cambiare a convenienza. Il poeta parla della terra come fosse la stessa terra a parlargli, e con lei cammina e si fa camminare). Ecco, per te risulta arduo, affascinante, doloroso, ineludibile essere il centro esatto tra quello che la terra ti trasferisce o ti richiede e la voce che ne trasmette le istanze?
No non lo è per niente, ha anzi una natura orgasmica, di fusione, proprio perché scevra dal possesso, cioè dai demoni di cui sopra. Inoltre ne siamo tutti il centro, esattamente come dovremmo considerarci divinità. Ad essere sincera se non ci fosse la prospettiva a volo d’uccello su questo centro, vuoi astrale, vuoi cosmica, vuoi “extraterrestre“, non potrei collocarla nel sistema più grande che la contiene e ne capirei molto poco. Ecco perché il volo è un tema ricorrente nelle “mie“ liriche.

Ma’aria, l’alchemico tentativo di cucire le trame del tessuto che mescola incanto e realtà, è l’evocazione prima del tuo percorso, del tuo lavoro di ricerca per svincolarsi sin dall’inizio dalle posticce e mistificatrici etichette di cantautrice folk. Raccontaci come nasce l’idea del progetto che prende spunto da un fonema dialettale per farsi poi linguaggio universale che raccontando, cantando le proprie suggestioni, le proprie vicende, in fondo narra le storie di tutti coloro che provano a lasciare una “goccia di splendore, di umanità, di verità“ come recita il poeta Faber nella sua smisurata preghiera.
Non sono più Ma’arìa. Ho accettato la proposta di Matilde Politi di scomporre così il titolo per farlo più accattivante. Ma non mi ha mai convinto. Ero forse Majara, cioè una che voleva fare della sua vita una assoluta magia. Faccio ancora le Majarie, ed uso la scienza del suono invece che le scope. Non ho voglia di somigliare a nessuno. La musica è la grande magia… siori venghino.

Sono molteplici le tue collaborazioni in campo musicale e teatrale spesso legate a progetti di portata sociale relativi non solo alla tua città, raccontacene qualcuno in particolare.
Vi racconto l’ultima. Uno spettacolo degno del 1 maggio a Roma, realizzato al Castello a mare di Palermo sotto la direzione e con la collaborazione di Francesco Ferla. Il progetto si chiama Mare Nostrum (Organica London), ha raccolto centinaia di opere di straordinaria bellezza nel campo dell’arte visiva e della musica di artisti viventi e presenti, ha usato la bellezza come scudo e spada e denuncia. Si trattava di assemblare cervelli per votare SI all’ultimo referendum sulle trivellazioni. Ma i guerrieri seri, quelli che non uccidono, o uccidono solo dicendo la verità, sono ancora pochi. Abbiamo perso.

Parliamo per un attimo di tradizione classica (spero ti piaccia l’ossimoro), ci sono degli autori, delle autrici che ti hanno ispirato? Che idea ti sei fatta rispetto a questa nuova e apparentemente prolifica fase di folk-revival?
Mi ispirano le persone, gli incontri. Ho incontrato molti autori artisti, ma li ho già dimenticati, e ciò vuol dire che li ho fatti miei. Se guardassi un po’ te ne farei un elenco, ma mi annoiano i discorsi da salotto dove devi dimostrare quello che sai. Il folk-revival è una etichetta. Non mi interessa, mi sembra l’atteggiamento dell’analista che si ostina a fare analisi anche fuori dal setting terapeutico, cioè rimane nella trappola dei suoi strumenti senza godere del beneficio di ciò che potrebbe osservare di nuovo. Potrei dire la cosa banale che stiamo tornando all’origine, ma io quell’origine la chiamo fonte, e generalmente l’ambiente folk non capisce questa parola, perché è un ambiente ampiamente nostalgico. Io non piango nemmeno i morti. Anzi son felice per loro.

Negli ultimi anni è nato un rapporto singolare con un’altra isola di terra e di acqua, la Sardegna, un approdo di scambi e progetti, dal premio Andrea Parodi alla collaborazione con il chitarrista sassarese Gianluca Dessì che ha dato vita al disco Kyma.
Ecco di lui parlerei eccome. È un amico. Poi è chitarrista. Poi è sardo. Kyma significa onda. È un’onda eterico-fisica che unisce le sponde, che siano linguistiche, personali, terrestri. Kyma è stato l’incontro con gli avi veri, perché faccio Cimò. Avi molto più antichi di una lingua, di una terra, di un popolo. Un’esplorazione per superare l’esplorazione. Resta la mappa sonica, e le orme dei miei viaggi come una traccia incisa su cui ripassare.

Po’ tegnu un cuntu ca è tuttu spiciali ca è sulu pi’ chiddi ca vonnu li ali pi’ mmia n’vogghiu nenti n’vogghiu dinari m’abbasta vidilli turnari a vulari. (Poi ho un racconto tutto speciale/ che è solo per quelli che vogliono le ali/ per me non voglio nulla, non voglio denaro/ mi basta vederli tornare a volare).

Anche questi versi sono i tuoi, sono sicuramente uno dei punti più alti della tua poetica, che spesso mi viene naturale coniugare ad uno stato d’animo anarchico e a una visione libertaria del cammino umano, della vita. Valeria, quanta ostinata passione e quanta fatica ci vuole per sublimare l’atto creativo e lasciarlo “indenne“ sull’altare della rischiosa, per quanto legittima mercificazione?
Enorme, immensa, indescrivibile. Il rischio è l’isolamento, la povertà, l’incomprensione.
Ma chi sposa la verità non può più fare a meno della libertà. Se fatichi nel guardarti continuamente e ne comprendi il beneficio nonostante lo sforzo, non puoi più tornare indietro. Io non amo particolarmente né scrivere, né suonare né dipingere, fosse così produrrei il doppio. Non è un fatto di semplice passione. Io amo stare a contatto con la verità e la libertà.

“Sono femmina e mi ridò alla luce, mi schiodo i dubbi che nutrì anche Cristo in croce, chiedo al mondo che mai passione è quella in processione, se non una storia femmina, tua unica iniziazione“
Valeria Cimò, sacra e irrimediabilmente profana…

https://it-it.facebook.com/valeria.cimo

Info:
valeriacimo@gmail.com

L’intervista di Gerry Ferrara a Valeria Cimò è originariamente apparsa su A Rivista anarchica n. 408 – giugno 2016

English