Lêve Les Yeux

Libertà e cultura nel respiro musicale e poetico di Valeria Tron

valeria uno

Man dë péiro

Ài man dë péiro
Queur dë mèel
Cubèrta dë feullho e un toc dë sèel
Un champ dë tèro sënso flour
Uno goulo sënso vous.
Ài braia goccha dë pachoc,
e un tricot dë lano dë bôc
Uno storio da countiâ
Për quë tu peusie lo chantâ.

Uno chitto, l’aoutro groso
Uno amaro, l’aoutro douso
Uno nìëro, l’aoutro blancho
Uno souno, l’aourto chanto.
Uno d’alboùërnh e l’aotro dë roure
Uno rì e l’aotro plouro.
Uno parlo, l’aoutro eicouto
Uno ëmparo, l’oautro moutro.
Ài man dë péiro
Queur dë pan
Choousìe dë feullho, lasè dë bla.
Un champ dë tèro ooub uno flou
Uno goulo sënso vous.
Ma meizoun î beuico l’aigo
L’ê uno priéro sënso gléizo.
Sû d’un feulh të laisou eicrire
Soc séuo pâ îtà boun a dire.
Uno chitto, l’oautro groso
Uno amaro l’aoutro douso.

Ài man dë péiro quë s’ëmbrasën,
Uno mountannho quë s’abaiso.
Uno man dint l’aoutro quë caresiën
Tant la néou coum l’èrbo aouto.

Mani di pietra

Ho mani di pietra, cuore di miele/Coperte di foglie e un pezzo di cielo/Un campo di terra, senza fiori/Una gola senza voce/Ho pantaloni sporchi di fango/E una maglia di nodi di legno/Una storia da raccontare/Perché tu possa cantarla/Una piccola, l’altra grossa/Una amara, l’altra dolce/Una nera, l’altra bianca/Una suona, l’altra canta/Una di maggiociondolo, l’altra di rovere/Una ride, l’altra piange/Una storia da raccontare/Perché solo tu possa cantarla/Ho mani di pietra/Cuore di pane/ Scarpe di foglie e lacci di fieno/Un campo di terra con un fiore solo/Una gola senza voce/La mia casa guarda l’acqua/ È una preghiera senza chiesa/Su un foglio ti lascio scrivere/Quello che non son riuscito a dire/Una piccola, l’altra grande/Una blu, l’altra rossa/Una chiama, l’altra risponde/Una vive, l’altra si nasconde/Una pensa l’altra ascolta/Una fredda, l’altra calda/ Una di pietra l’altra di ferro,/per quello che sei, per quello che sarai./Ho mani di pietra che si abbracciano,/una montagna che si abbassa/una mano nell’altra ad accarezzare/tanto la neve quanto l’erba alta.

valeria quattro

Tréi mettre d’ néou

Quant tu beuique lou mount d’eisì
Quant tu lo beuique mélh
L’ësmillho un bram dë coulour
Eibrichà sû d’un feulh.
Sû moun tavou dë melze roû
Lh’à uno frizo dë pan.
Quê deigeun quë m’à eitoufà lou queur.
M’ënsouvénou quë t’ài mandà
Un ‘ouréllho sëntìo ta vous,
L’autro sëntìo papì,
Un gënoulh tënìo la vitto,
L’aoutre tënìo moun filh.
Mi séu coum uno nau
Qu’à përdù sa mar.
Mi séu coum uno nau mougùo
Qu’à zhamé viajà,
Qu’à sampre agù poou dë nouâ.
Më séu fermâ
M’ënsouvénou quë t’ài mandà
Veui soulélh e pleuo
Luno e eitèlo
Veui durmî sout a la néou
Voi soulélh e pleuo ,
Tavou e caréo
E un toundin de péiro
Per minjâ la neuit.
Së tu beuique lou mount d’eisì
Së tu lo beuique mélh
L’ësmillho uno meizoun veuido
Sënso lou coubèrt
L’ësmillho uno meizoun fréido
Senso lou cubèrt
E co gënt qu’à ëdmëntià mun nom e bramà lou téou,
M’ënsouvenou quë notri conthy
Noû lî an pagà sout a tréi méttre dë néou.
Mi veui soulélh e pleuo
Luno e eitèlo
Veui durmî sout a lâ flour
Veui soulélh e pleuo
Tavou e caréo
Un véire d’aigo frécho
Për me lavâ la pèl
Për beure la neuit
Përquè l’amour, ni â nai, ni â meur
E â s’ëndeurmo pâ.
Sarei sampre a beuicâ ooub tî eulh
Lou joùërn quë t’ài laisà.

Tre metri di neve

Quando guardi il mondo da qui,/se lo guardi meglio,/sembra un grido di colori/schizzati su un foglio./Sul mio tavolo di larice rosso/C’è una briciola di pane/La colazione che mi ha soffocato il cuore/Mi ricordo che ti ho chiamata./Voglio, voglio, sole e pioggia,/luna e stelle,/voglio dormire sotto la neve/senza avere fretta/Io sono come una nave,/che ha perduto il mare/sono come una nave pronta/che ha paura di nuotare/e si è fermata un’ultima volta/per respirare./Io voglio sole e pioggia,/tavolo e sedia,/un piatto di pietra dolce/per mangiare la notte,/A quella gente che ha dimenticato il mio nome,/e urlato il tuo,/ricordo che abbiamo saldato i conti/sotto tre metri di neve./Perché l’amore, né nasce, né muore/E non si addormenta/Sarò sempre a guardare con i tuoi occhi il giorno che ti ho lasciata./Voglio sole e pioggia,/luna e stelle,/voglio dormire sotto i fiori/voglio sole e pioggia,/luna e stelle/un bicchiere d’acqua di fonte/per lavarmi la pelle,/bere la pelle.

valeria otto

Choousìe dë vërnîs

Choousìe dë vërnis
Èrbo freido sout ai pè,
flà dë tero ëntër lî dé,
doua tërsa dë pèel nìër,
coum courouna sû mî eulh.
Dizè-me un poc, soc lh’à daréire mâ mountannha.
e peui coum vai quë la mar,
s’eicoundo moc ooub l’aigo.
Choousie ëd couram e fère,
uno courento dint la granjo dë Bar Janpière,
flà acol , eitrasù dë véire,
da lâ queuisa a lî garét battën lou mèlze.
Î m’an dit qu’uno valis
Më pourtavo leunh d’eisì.
Braia blancha coum la néou e moun tricot e moun mantel pì bèl
Dizè-me ën poc përqué
A mi la m’ bastavo un champ dë triffa e un fai dë fén
E lou rire dous d’un vélh
quë plouro për sa tèro sënso vous.
Choousie dë vërnis quë dansën
E l’armoni souno ën valzer. …
Blancha cotta ëd lin , quë s’aousën
Coum un bouch dë pel a l’aire.
A Marséllho , milo lucche.
L’ê pâ d’eitèla , ma alumetta sënso fìël.
Veire clar, parfum dë mèel.
E chapèl quë luiën la coulour dâ sèel.
Dizè-me ën poc , qui l’ê
Quë souno dint l’armoni sû la gënt
E un angle veuit për mì.
Uno larmo d’aigo frecho callo e rì.
Choousie dë vernis…

Chacun ê coum sa tèro
E porto dint soun nom
E porto dint sa priéro.

Scarpette di vernice

Erba fredda sotto i piedi/Il “fiato” della terra tra le dita/Due trecce di capelli neri/A incoronarmi gli occhi./Ditemi, dunque, cosa c’è/dietro le mie montagne?/E poi, com’è che il mare/Si è nascosto dentro tanta acqua…/
Scarpe di cuoio e ferro/Una “courento” nel fienile di “Bar Gianpiere”/Aliti addosso, sudore di vetro,/dalle cosce ai talloni/che picchiano il larice…/
Hanno detto che una valigia/Mi avrebbe portata lontano/Pantaloni bianchi come la neve,/
la mia camicia e il mio cappello migliore./Ditemi, dunque,/perché?/Non bastavano un campo di patate e un fascio di fieno?!/Cosa ne sarà del sorriso del vecchio,/che canta e piange questa terra muta./Scarpe di vernice che danzano,/una fisarmonica accenna un valzer,/bianchi abiti di lino che s’alzano/come ciuffi di cappelli al vento./A Marsiglia: mille luci,/non sono stelle, ma fiammiferi senza fili./Vertine luminose, profumo di miele,/e cappelli che riflettono le luci del cielo./Ditemi, dunque, chi è?/Che suona la sua armonica sulla gente/In angolo vuoto che è mio, una lacrima d’acqua fredda scende e ride./Scarpe di vernice che danzano…/(Ho provato un paio di scarpette rosse come bacche di rosa canina,/il piede sudato,/sogna gli scarponi e l’erba fresca).

Leve les yeux

Lêve les yeux

Uno bollo dë lait chaout
E un fieuc avìou
Uno bënno pléno d’ néou
L’ê soc eicriou
Veui coure a pè nu s’ d’un pra e sëntî lou fréit
Veui gatâ sout a ma tèro e plantâ tâ réi.

T’ài vît partî sënso valîs
Për ën viagge un po’ pi lonc
Cant tu pouìe anâ pi adréit.

Sëntou ëncâ lou fla dâ téit cant la ploou
Véou tî eulh chit e eitréit
Aguê fréit e poou.
Më séou sëtâ drant a meizoun sû tî gënoulh
Më séou ëndurmìo dint a ta man
E lh’avìo nhun.

Laisë-mé, laisë-mé chéire dount veui
Laisë-mé, laisë-mé durmî uno neuit.
Lêve les yeux l’ê uno priéro sënso fla.
Uno bollo de lait fréit,
Touchë-mé
L’aire loùërt dë lâ charìëra
Sû mî pèel
Dë moun paî sëntou la vous ,
Al ê tuorno viou,
Për quëtto flammo quë më bruzo dint
L’ê soc eicriou
Tu sê tournà da mi
Oub uno flour
Nouz an troubà notre trezor
Qu’èro eicoundù.

Laisë-mé, laisë-mé cheire dount peui
Laisë-mé , laisë-mé për mi moc uno neuit
Lêve les yeux l’ê ta parollo, pâ la mio;
Mi moutrou un’aoutro storio
Qu’à un’aoutro vio.

Lêve les yeux (Alza gli occhi)
Una scodella di latte caldo /E un fuoco acceso/Una gerla piena di neve/È quello che scrivo/Voglio correre a piedi nudi su quel prato/E sentirne il fresco/Voglio scavare nella mia terra/E piantare le tue radici./Ti ho visto partire senza valigie/Per un viaggio lontano./Quando potevi aspettare ancora…/Sento forte il profumo delle stalle/Quando piove/Vedo i tuoi occhi piccoli e stretti/Aver freddo e fame./Mi sono seduta sulle tue ginocchia davanti casa/Mi sono addormentata nelle tue mani,/ma tu non c’eri./Lasciami, lasciami cadere dove voglio/lasciami riposare una notte/Lêve les yeux è una preghiera senza fiato/Lêve les yeux è il cuore in fiamme di un bambino./Una scodella di latte freddo… Toccami./L’aria ubriaca delle viuzze, sui miei capelli,/del mio paese sento la voce, è ancora vivo/Questa fiamma che mi arde dentro./Per questo scrivo./Sei tornato da me,/con un piccolo fiore/abbiamo trovato il tesoro nascosto./Lasciami, lasciami cadere dove voglio/lasciami cadere dove posso…/Lêve les yeux, son le tue parole, non le mie…/Io porto un’altra storia, porto un’altra strada…

Rodoretto

Rodoretto

Come le sassifraghe che abbarbicate nelle rocce donano a chi sa vederle piccole e belle fioriture, così chi vive nelle nostre vallate alpine sa offrirci attraverso la propria cultura la bellezza e la fatica della quotidianità nelle terre alte. Bellezza e fatica, contemplazione e lavoro, mente cuore e mani che fanno di individui un popolo che ha per radici non solamente le creste dei monti, i torrenti, i prati ed i boschi digradanti, ma anche una lingua, l’Occitano, la quale nelle sue diverse declinazioni può vantare una storia antica quasi quanto le montagne che la ospitano.
La cantautrice Valeria Tron proviene da Rodoretto, una borgata del Comune di Prali in Val Germanasca, una delle valli occitane. I testi di Valeria Tron nascono dalla sua quotidianità di donna, madre e artigiana del legno e narrano di persone, valli, natura. La musica che arricchisce il canto si muove tra tradizione e innovazione dando nuovo vigore a quel patois che, come dice la stessa Valeria «non è solo la mia lingua; è anche mia madre, mio padre, le mani che lavorano la terra, il profilo affilato delle montagne che mi hanno nutrita».
La cantautrice della Val Germanasca è stata paragonata ad Edith Piaf, sia per la voce, sia per la costituzione minuta, costituzione che non deve trarre in inganno perché Valeria Tron possiede una grande forza interiore. Questa forza si manifesta in una intelligente volontà di difendere la cultura della sua gente non richiudendosi in una tradizione asfittica, ma al contrario attualizzando la tradizione in modo da creare una forte identità che possa costruire ponti, veri dialoghi con altre culture sia minoritarie che non.
A gennaio 2014 esce il disco autoprodotto Lêve Les Yeux, che verrà selezionato nella rosa della semifinale alla Targa Tengo 2014, in quella di Musicultura 2015 ( Premio Recanati) e per le finali del Folkest 2015 ( Premio A Cesa) e del premio “Andrea Parodi” 2015 a Cagliari.
Valeria Tron infine risultava vincitrice assoluta nella sezione italiana della XII edizione del concorso “L’artista che non c’era” al prestigioso CPM (Centro Professione Musica) di Milano il 4 dicembre 2015, gli organizzatori del quale hanno scritto: «La vittoria nella sezione “Italiana” è andata a VALERIA TRON, meravigliosa ambasciatrice di tutte quelle persone di frontiera che nella musica trovano una ragione di vita per difendere – ostinatamente – le proprie radici contro un rischio concreto di omologazione musicale (e non)».
I suoi testi, oltre ad essere apprezzati e menzionati a livello universitario, hanno vinto il primo premio del concorso “Uno Terro, Uno Lengo, Un Pople” promosso da Coumboscuro Centre Prouvençal.

valeria sei

Come a quando ti sei avvicinata alla musica?
Beh, difficile dirlo con precisione. Posso invece certamente dirvi quando la musica si è avvicinata a me, perché, è proprio il mio primo ricordo a farsi portatore di quella che sarebbe poi diventata la prima musica interiore, attraverso la voce adamantina e potente di mio padre che cantava una ninna nanna in patois.
Quella ninna nanna ha dato il titolo al mio disco ed è diventata un modo di guardare alla vita, una costante mnemonica: Lêve Les Yeux ( Alza gli occhi)
Poi la musica è maturata ferocemente dentro di me, fino a colmare i vuoti della mia infanzia.
Dapprima un mezzo per comunicare, poi via via, un flusso generoso per liberare “fuori” ogni peso, ogni silenzio doloroso, ma anche la gaiezza di una bimba che voleva ribellarsi alle ombre di una cultura ferrea e severa.
A undici anni scrissi la prima canzone in patois.
Credo che la musica non sia soltanto un veicolo d’espressione verso l’esterno ma anche un segno identitario di libertà creatrice e di introspezione molto intima.
Almeno per me è così: un turbine nel profondo che mi scuote e mi denuda, frugando negli anfratti della memoria o dei sensi rendendoli concreti.
La musica ha il potere di dirigere i miei sentimenti e ricompensarmi delle sofferenze attraverso l’incanto che ella stessa matura continuamente. Non la cerco, arriva. Si palesa con dolcezza o con forza. A me il compito di raccoglierla, custodirla e poi con tenacia, raccontarla.
La mia voce maleducata e naturale mi aiuta non poco perché è mossa da ogni immagine che racconto.
Quando canto torno a casa, lassù, nel mio orizzonte minuscolo, l’avamposto nel quale sono cresciuta e che mi riassume come nessun’altro luogo che conosca.

valeria sette

Qual è il tuo rapporto con la lingua e la cultura occitana?
Il patois è il mio latte, non è solo la mia lingua; è anche mia madre, mio padre, le mani che lavorano la terra, il profilo affilato delle montagne che mi hanno nutrita.
Il patois, oggi, è mio figlio.
Quindi una lingua è la sedia su cui poggia la tua identità quotidiana.
Non posso riassumere un rapporto così intimo in poche righe, sarebbero insufficienti.
Il patois è anche la gamma di colori che uso per dipingere i pensieri. Ma non solo. Ho imparato il carattere della mia lingua, ho voluto scavare nei suoi segreti e ogni giorno mi stupisco di quanto siano complessi il suo paesaggio e le immagini che riesce ad evocare.
È una lingua che non conosce estremi, che non sa dire né ” ti amo” né ” addio”. Una lingua ruvida e pungente che in alcuni momenti sa essere dolce e premurosa.
Forse riassume la sua gente più di quanto si creda.
Per quanto mi riguarda scrivere con lei è splendido, salvifico direi. La lingua è uno dei cardini delle culture perché pesa le vite e le identifica. Ma la cultura non può essere completa senza la manualità.
Manualità e lingua: una senza l’altra soffoca, irrimediabilmente.
In questo tempo frenetico e iper tecnologico, manualità e lingua viva potrebbero davvero salvare la cultura dall’estinzione. Perché per ogni cultura che muore, l’intera umanità perde qualcosa ed è molto breve il passo che separa una cultura barcollante ad una relegata sotto teca.
Io non voglio vedere mille anni di resistenza culturale sotto teca, ed è per questo che convoglio le mie forze per trasportare queste terre e testimoniarle laddove una visione distorta potrebbe essere irrimediabilmente dannosa.
Anche l’idea di confine può essere allargata se si pensa ad una lingua come un ponte, anziché come un muro. In questo modo, il viaggio si amplia naturalmente.
Altro aspetto importante per la nostra cultura è la verità. Intendo dire che per essere trasportata e assimilata in tutta la sua bellezza, deve portare dentro le verità più crude della sua gente, le attitudini, le sofferenze, la profondità e il suo centro.
Non basta il folklore, anzi, è controproducente perché fine a se stesso. Serve la radice forte, soprattutto quella, che se conosciuta profondamente, ha il dono di disarmare gli animi, scuotere le menti assopite e infilarsi nell’intimo delle persone indipendentemente dalla loro provenienza.
Non serve nascere in queste terre per essere buoni portatori di cultura.
Non servono populismi sterili o campanilismi vetusti. Quando capiremo che Noi siamo la nostra bandiera, la nostra identità parlerà per noi nella maniera migliore senza rendere necessarie chiusure o cliché.
Alla mia cultura serve il rispetto e la considerazione che merita, per aver attraversato i secoli con tenacia ed essere ancora in grado di confrontarsi apertamente con il futuro.
Le serve anche l’ascolto profondo, mani nuove per la terra, i camini fumanti, una lingua viva e la libertà ad esistere senza compromessi.
La libertà e la cultura sono da sempre il respiro della mia gente, che senza, è davvero a rischio d’estinzione.

valeria dieci

Nei tuoi testi esprimi un mondo poetico personale e corale allo stesso tempo. Puoi parlarcene?
I miei testi sono il racconto della mia vita.
Mettere a nudo la propria intimità è un atto di fede verso chi ascolta. Questo perché dipanare la matassa dei propri ricordi è un atto continuo di ricerca interiore.
A dire la verità, ero molto indecisa se rendere o meno pubblica questa “preghiera” personale, poi ho capito che se volevo raccontare una piccola verità, non potevo che cominciare da me stessa.
Sarebbe stato il modo più concreto di avvicinare le persone senza paraventi e senza mascherare ciò che sono e ciò in cui credo. La libertà e la fiducia sono alla base del mio umile slancio creativo.
In effetti sono stata ripagata con un enorme calore e moltissima gente ha colto il mio messaggio così fortemente da farsi diretti promotori della causa.
Hanno accolto con affetto ed empatia questa lingua antica, facendone una radice condivisa.
Ho viaggiato, raccontato e ovunque ho trovato cuori sensibili che si stanno prodigando per tessere “rete” e creare quei ponti di cui sento forte l’esigenza.
Questi testi non hanno la pretesa della poesia anche se uso la lingua in modo anomalo e personale.. Hanno forse il dono della forza che la verità imprime e nella quale tutti possono riconoscersi.
Per questo forse sono “corali”, perché pur parlando del mio percorso di vita possono essere specchi ai percorsi di molti.
Ricordo con affetto un signore di Napoli, che alla fine dello spettacolo, con le lacrime agli occhi, mi ha ringraziata per averlo riportato “a casa”; ecco, questo è il potere della musica: direzionare le memorie verso la propria casa anche in una lingua sconosciuta.
Ed è per questo che i ponti si creano con tanta naturalezza. Sono grata a chi sostiene questo viaggio, a chi lo amplifica con la propria volontà.
Oggi sto preparando il secondo disco… I testi e le musiche stanno prendendo forma, direi che sono cresciuti con me in questi due anni, raccogliendo sonorità e intenti. Per mettere ali a queste musiche sarò accompagnata da bravissimi musicisti che stanno già lavorando a questo nuovo progetto con slancio. Sono anche alle prese con la stesura di due spettacoli nuovi e di un paio di progetti culturali che mi vedranno impegnata nell’intero arco Alpino a raccogliere gocce di bellezza e diversità.
Ci saranno novità insomma, che con tempo e volontà prenderanno forma.

valeria nove

Nello scrivere i testi delle tue canzoni hai dei riferimenti letterari?
Nonostante io sia un’assidua “mangiatrice” di libri non ho particolari riferimenti letterari.
Mi sforzo di dare libero sfogo alla mia percezione anche perché tendo ad osservare in modo meticoloso ciò che mi circonda in maniera del tutto singolare.
Non amo le citazioni, tantomeno mi lego ad una sola corrente di pensiero.
Tento di mantenere una libertà linguistica e di costruzione dell’immagine.
Certo, è pur vero che le influenze esistono ma non posso dire oggi che queste condizionino fortemente il mio lavoro.
Chi mi conosce sa che in ogni campo del mio quotidiano, dalla musica alla scrittura, dalla pittura al restauro, il linguaggio è riconducibile ad una crescita del tutto personale. Una mano sola, insomma.
È una disobbedienza naturale all’omologazione piuttosto evidente; a ben pensarci, questo spettro che appiana le identità non mi impaurisce proprio perché non lo assorbo.
Il sistema omologante ha la capacità di saturare l’aria col “nulla” e rendere soporifera la vita, le sue continue metamorfosi e le sue bellezze; proprio per questo consiglio, specialmente ai bambini, di giocare con la propria fantasia, di costruire pensieri saldi e di crescere conservando curiosità e stupore.
L’incanto è il motore dei linguaggi più autentici e al pari della lingua, della manualità e della memoria, deve essere conservato per renderci meno ” schiavi” è più vicini gli uni agli altri.