PAOLO LAMBERTI Dunque il partigiano vive il mestiere e la tecnica del soldato; del resto gli “azzurri” di Mauri sono le unità in cui più forte è l’impronta del vecchio esercito. Ed ecco che da I Ventitre giorni della città…
CLAUDIO SOTTOCORNOLA Quando presento un testo come “Varietà”, la mia raccolta di interviste ai divi del pop italiano, avverto fra il pubblico una curiosità immediata relativa ai personaggi più disparati: divi anni ’60 come Rita Pavone e Gianni Morandi, personaggi…
PAOLO LAMBERTI Le terre di Paolo Spinoglio e le parole di Beppe Fenoglio LANGHE E RESISTENZA a cura di Ermanno Tedeschi in collaborazione con Christiana Fissore Inaugurerà mercoledì 27 aprile a partire dalle ore 17 la mostra Le terre di…
PAOLO LAMBERTI La guerra è tema centrale nell’opera di Fenoglio, non solo nei testi maggiori di ambito resistenziale, ma anche nei racconti dedicati al mondo langarolo, in cui spesso occhieggia la I guerra mondiale. Limitare Fenoglio alla “letteratura resistenziale”, o…
GABRIELLA MONGARDI I Pio di Prassotere, una dinastia leggendaria di Silvia Pio (Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2022) è un libretto sobrio ed essenziale in cui l’autrice ha raccolto, debitamente rielaborati e riorganizzati, gli articoli scritti per “Margutte” partendo da foto…
PASQUALE CIBODDO In memoria (1942 – ‘43) Mangiavamo soltanto semi di melone e d’anguria, in casa, a pranzo e a cena, gettati in strada da gente più fortunata – mi raccontava spesso, a scuola, la maestra Tonina – La guerra non…
La non-rivista monregalese online di letteratura ed altro “Margutte”, in collaborazione con il Comizio Agrario di Mondovì, bandisce la quarta edizione del non-concorso letterario “Seminare parole nella terra” che per il 2022 ha come tema l’acqua dei torrenti, dei laghi, del mare,…