Monthly Archives: 31 agosto 2016

At the Still Point of the Turning World

DSC_2406

LORENZO BARBERIS   Giunge al secondo anno la rassegna “Polvere di stelle”, curata dal Museo della Ceramica di Mondovì (della prima, interessante edizione del 2014 avevo scritto qui) e nata dalla collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, per la…

La Bisalta, montagna simbolica

Argentera al tramonto

FRANCO RUSSO. Amo andare in montagna, in tutte le stagioni, con la neve, il sole e la pioggia. Amo la solitudine, il silenzio ed il senso di “sacro” che trasmette. Ma, per una volta, invece di camminare, mi siedo davanti…

C’era una storia…

DSCF4675

LAURA BLENGINO (basato sul gioco della Mostra Artigianato 2016.  Ovvero trova le parole, in mezzo alle lettere messe a caso). C’era una storia, tanto tempo fa. La memoria è buona. Mi ricordo ancora tutto, nonostante il tempo passato. Tutto ebbe…

I coatti di Warhol. Rileggendo Tommaso Labranca

dick drago

LORENZO BARBERIS Non scrivo sempre epitaffi dei vip appena mancati (di cui questo 2016 è stato notoriamente ricchissimo: il tempo passa e les dieux s’en vont) ma mi ha colpito la sinergia della morte di Labranca (il 29 agosto) nello stesso…

EquiLibri d’Oriente

Copertina

Quando e perché è nata “EquiLibri d’Oriente”? L’esperienza di EquiLibri d’Oriente nasce nell’estate del 2012 su iniziativa di alcuni giovani musulmani mossi dalla loro passione per la cultura. Da allora, oltre allo sviluppo dei propri interessi intellettuali su diverse tematiche,…

Lo spirito arabo e le lingue dei poeti

evidenza

SILVIA PIO (a cura) «Se il significato o la bellezza di un pensiero richiedono che venga infranta una regola, infrangetela; se non esiste una parola conosciuta per esprimere la vostra idea, prendetene una in prestito o inventatela; se la sintassi…

Tanka & Haiku

evidenza

MICHAEL MCCLINTOCK Auguro al giorno un commiato sereno innaffiando rose nelle ombre della sera finché non gocciolano (Traduzione di Silvia Pio) da http://michaelmcclintock.homestead.com/index.html Il tanka (短歌, letteralmente “poesia breve”) è un componimento poetico d’origine giapponese.