LORENZO BARBERIS Or queste son tre virtù cardinale, la gola e ’l culo e ’l dado, ch’io t’ho detto; odi la quarta, ch’è la principale, acciò che ben si sgoccioli il barletto: non vi bisogna uncin né porre scale dove…
SILVIA PIO (a cura) Da La strada dell’imperatore verso Costantinopoli (agosto 1990) L’ultimo imperatore bizantino venne incoronato a Mistras in Grecia. In seguito viaggiò verso sud via terra fino all’importante città portuale di Monemvassía. Di qui si imbarcò per la…
Il progetto “12 canti per 12 lingue” (intervista a Ines Cavalcanti) Quando e perché è nato questo progetto? Il progetto “12 canti per 12 lingue. Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in Italia” è nato in occasione delle celebrazioni riguardanti il…
Messaggi in bottiglia sono citazioni provenienti da autori del passato, che hanno ancora qualcosa di importante da trasmettere oggi. In questi giorni se ne è andato Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016), semiologo, filosofo e…
LORENZO BARBERIS “Nel debito di affiliazione” è una raccolta poetica di Lorenzo Mari, uscita per “I codici del ’900″, della casa editrice L’Arcolaio, a cura di Gian Franco Fabbri. Tra tutte le arti, quella di cui mi è meno facile…
GABRIELLA MONGARDI. Contemporaneamente alla straordinaria mostra di Monet alla GAM, a Torino, fino al 24 gennaio alla Fondazione Accorsi-Ometto era aperta la mostra “Divisionismo tra Torino e Milano. Da Segantini a Balla”, curata da Nicoletta Colombo: una mostra che finiva…
STEFANO CASARINO. A proposito di “La coscienza di Andrew” di E.L.Doctorow (2014). Nel 1923 esce “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo: magistrale presa in giro della psicoanalisi freudiana attraverso la “confessione” di Zeno Cosini, autentico nome parlante (Zeno =…