CESARE MORANDINI. Lettura di Alice Munro, Le lune di Giove (in id., Le lune di Giove, 1982; ed. it. Einaudi 2008) Ci sono lettori che alla letteratura chiedono rispecchiamento, una narrazione della vita che sia onesta e senza artifici in…
Dal 1° febbraio esordisce PERIGEION, nuovo luogo di interscambio culturale. Vogliamo proseguire sulla strada aperta dalla “Dimora del tempo sospeso” che è stata per noi la casa accogliente nella quale imparare ed incontrare scritture libere, feconde, propositive. Vorremmo allora seguire…
Françoise Urban-Menninger e la poesia LA VERTIGINE D’ESSERE più leggero di una bolla il mio pensiero si dissolve nel blu vivido dell’aria tra il cielo e me la vertigine d’essere non altro che un soffio che mi tiene immobile al…
CYBIL PRINNE Se ne stava a volte alla finestra, a guardare il viale di tigli secolari che separava la casa dalla strada asfaltata. Laggiù, oltre il sentiero di ghiaia e le ombre degli alberi, c’erano altre case, più moderne, con…
ALBERTO CAVAGLION Amadio Momigliano (1844-1924), mercante di granaglie, che trasformò la sua casa in una yeshiva è l’ultima grande figura della Comunità di Cuneo. Non ebbe figli, ma amministrò da patriarca una famiglia allargata di fratelli, nipoti, tra cui Riccardo…
LORENZO BARBERIS Il Fracchia del titolo non è il secondo personaggio più famoso del grande Paolo Villaggio, come potrebbe pensare qualche ingenuo lettore. Si tratta invece, ovviamente, di Nino Fracchia, uno dei più importanti esponenti dell’arte monregalese, oggi omaggiato da…
Sesta puntata - Un chiostro a sorpresa FRANCESCO PICCO Sentendosi afferrare alle spalle, Sergej tentò una disperata reazione. Cercò di sferrare un pugno al frate che lo aveva sollevato di peso, ma si ritrovò a scalciare invano nell’aria come un bambino…