SILVIA PIO (a cura) Silvia Longo ha pubblicato per Longanesi un romanzo dove il tempo è uno dei protagonisti. L’autrice legge per Margutte un brano del libro. Domanda: È importante sapere la poetica di un autore, in parole povere, perché…
JOHN I. CLARKE Esausto e con i piedi a pezzi, il gruppo del Giro Turistico della Città aveva terminato la visita quando Ed si esibì in una tirata imbonitoria diretta ad ottenere succose mance. “Beh, eccoci qui signori di nuovo…
SILVIA PIO Oggi sono sola: posso dedicarmi alla scrittura. Per prima cosa controllo la posta elettronica e rispondo alle amiche del cuore, faccio il preventivo per una traduzione e rivedo l’articolo da mandare al giornale. Mi piace fare colazione davanti…
FRANCES FAHY Sette rintocchi di campana dalla Cattedrale. Più veloce! Lei raggiunge Ponte Alto. Non c’è un’anima. Lascia borsa e messaggio accanto all’Edicola del Ponte. I souvenir per te, Mamy. Afferra il telefono e sale sul ponte. Ho provato a…
LAURA BLENGINO Il nostro viaggiare su e giù indica, oltre che curiosità, anche un bisogno, ma di che? Che cosa ci manca? Christa Wolf, Premesse a Cassandra, 1983 La costellazione di Pegaso scese dal cielo fluttuando. Come una piuma di volatile: silenziosa…
LORENZO BARBERIS. (In una Mondovì alternativa, il 15 agosto 2013…) “Che bello, zio, andiamo a vedere il Mostro di Ceramica!” Sbuffai. Non so come, mia sorella era riuscita a mollarmi per Ferragosto quella piccola peste di suo figlio, un bambino…
(qui la recensione di “Margutte” del recente film tratto dal romanzo) L’incipit del Grande Gatsby, in una traduzione originale di “Margutte”: Nei miei anni più acerbi e vulnerabili mio padre mi ha dato un consiglio sul quale da allora continuo…