ATTILIO IANNIELLO Fan parte di elfi, labbra, ali, voli e prima di entrare nella ruga, i semi fanno lunghi viaggi e s’infilano tra le spighe I semi sono i maestri naturali della dispersione figli della terra e del suo ventre,…
ATTILIO IANNIELLO & SILVIA PIO Su The New York Times del 25 settembre 1977 Donald Hall definisce Wendell Berry «a prophet of our healing, a utopian poet» (un profeta della nostra guarigione, poeta un utopistico) paragonandolo in seguito a William…
ATTILIO IANNIELLO «Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, gente che sa fare il pane, che ama gli alberi e riconosce il vento». Questi versi del “paesologo” e poeta Franco Arminio ci offrono una visione del mondo rurale caratterizzata da un…
CLAUDIO PORCHIA Si è portato addosso il nome di “giardiniere di Calvino”, ma in realtà è stato molto di più di un giardiniere. La sua conoscenza della botanica era immensa ed è stata costruita non sui libri, ma sul campo:…
ATTILIO IANNIELLO “Vento alto” è un testo interessante e coinvolgente che fa percorre al lettore i sentieri esistenziali di Maurizio Zarpellon, un vivaista ed un fotografo appassionato di giardini e natura non addomesticata. E questi percorsi vengono fatti propri dal…
SILVIA PIO «In questa stessa sala, l’11 novembre 1917 successe ciò che sta succedendo ora: vennero premiate alcune donne di campagna». Attilio Ianniello racconta la storia delle iniziative del Comizio Agrario di Mondovì destinate alle donne per presentare il convegno…
Agricoltura di comunità in Valle Stura promossa dall’associazione “Insieme diamoci una mano”. Il percorso sociale. L’agricoltura civica e di comunità è orientata a modelli di produzione agricola di piccola scala, fortemente integrati nel sistema locale, fondati sulla comunità di persone…