Viaggi vicini e lontani

Viaggio letterario in Val Bormida

zanotti-copertina

MANUELA ZANOTTI Fatta una sola eccezione un paio di anni fa (prima della pandemia), avevo visto la Val Bormida solo dal treno, di passaggio. Quest’oggi ci sono tornata. Madre e figlia sulle orme di alcuni scrittori… Il primo paese toccato…

Innamorati delle Langhe

cop-langhe-7-giornijpg

ROSALINDE KLEIN WOOLTHUIS Credo di aver visitato le Langhe per la prima volta intorno al 1995. È stato amore a prima vista. Non dimenticherò mai il momento in cui, mentre guidavo nei pressi di La Morra, ho visto improvvisamente le…

Pioggia e la censa, sulle tracce di Fenoglio

censa-evidenza

SILVIA PIO Era l’estate tra le più ardenti e secche degli ultimi cento anni, ma in quel giorno di agosto pioveva sull’alta Langa. «La nebbia danzava discinta e sensuosa»,[i] «intasava i valloni e si stendeva in lenzuola oscillanti sui fianchi…

Dappertutto è Europa

Stebuklas, miracolo

GABRIELLA MONGARDI Solo chi non esce mai dagli angusti confini del proprio paesello, chi non ha occhi per vedere, chi non conosce la storia – né la geografia – può negare l’unità dell’Europa – o addirittura combattere contro di essa.…

Una gita di sci-alpinismo

Tracce

GABRIELLA MONGARDI Partiamo, lasciando dietro di noi il freddo e l’ombra del fondovalle. Saliamo tra pendii brulli, spogli di neve; gli sci sullo zaino mi pesano: ce la farò? Gli occhi, chini a contare i passi, scoprono fiori e arbusti…

Parma e il suo centro storico. Una passeggiata.

1

GIANCARLO BARONI Sant’Ilario è il patrono di Parma. In genere il patrono cittadino è il santo del quale la città possiede le reliquie oppure è il vescovo che ha protetto e salvato la comunità dei fedeli e dei cittadini da…

Palermo: stratificazioni, contrasti, esagerazioni

Palermo Vucciri

SILVIA PIO (a cura) La visita a Palermo è una di quelle esperienze di viaggio nello spazio-tempo con una intensità tale da riverberare per giorni anche una volta tornati a casa. Uno spazio che comprende una fitta molteplicità di edifici,…